
Il provvedimento fa seguito anche a due sentenze della Corte di Giustizia
La tutela penale dell’ambiente nella direttiva 2008/99/CE
Nella convinzione che, in assenza di uno standard normativo minimo o di un consolidato acquis comunitario relativo ai reati ambientali,
soltanto l’introduzione di sanzioni penali possa assolvere a un grado sufficiente di deterrenza, in maniera ben più pregnante e qualitativamente diversa rispetto alle sanzioni amministrative o ai meccanismi risarcitori propri del diritto civile, è stata pubblicata la direttiva 2008/99/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008, al fine di ottenere che gli Stati membri introducano, nel proprio diritto penale interno, disposizioni che possano garantire una più efficace tutela dell’ambiente.
I reati sanzionabili coprono un vasto “ventaglio”, andando dallo scarico, l’emissione o l’immissione illeciti nell’aria, nel suolo o nelle acque, di un quantitativo di sostanze o radiazioni ionizzanti, fino alla produzione, l’importazione, l’esportazione, l’immissione sul mercato o l’uso di sostanze che riducano lo strato di ozono.
Il testo integrale della direttiva 2008/99/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 è disponibile nella sezione“Documentazione integrativa” del sito www.ambientesicurezza. ilsole24or.com.
Condiderazioni di Uniti per la Salute
Per una più approfondita conoscenza di come andrebbe tutelato il nostro ambiente e la nostra salute è sempre importante conocere la nuova normativa comunitaria ,a cui tutti gli stati membri si dovranno necessariamente adeguare .sia come cittadini che come pubblici amministratori. Leggi tutto
Nessun commento:
Posta un commento