COOKIES POLICY DI UNITIPERLASALUTE.

QUESTO BLOG UTILIZZA COOKIES ,ANCHE DI TERZE PARTI.SCORRENDO QUESTA PAGINA ,CLICCANDO SU UN LINK O PROSEGUENDO LA NAVIGAZIONE IN ALTRA MANIERA ,ACCONSENTI ALL'USO DEI COOKIES.SE VUOI SAPERNE DI PIU' O NEGARE IL CONSENSO A TUTTI O AD ALCUNI COOKIES LEGGI LA "COOKIES POLICY DI UNITIPERLASALUTE".

19 dicembre 2009

2009/12/19 Nel bene o nel male, Copenhagen ha eroso il moloch della crescita/Ambientalisti all’estero e inquinatori in patria.

"CENTRALI A CARBONE E SALUTE "
Tratto da "il Ponente " un 'articolo della moderatrice Valeria Rossi da leggere con attenzione : Successo per il convegno di Spotorno sulla centrale Tirreno Power
Il Ponente (Blog)
Ma in pratica ogni giorno vengono scoperti nuovi, tragici effetti dell'inquinamento ambientale sulla salute: si è scoperto, per esempio, che nei bambini non ...
Informiamoci . Solo allora potremo decidere davvero ciò che vogliamo per il nostro futuro e per quello dei nostri figli.
_____________________________________________________________________________________
Tratto da Greenreport
Nel bene o nel male, Copenhagen ha eroso il moloch della crescita

Gianfranco Bologna

Ultime ore frenetiche a Copenhagen. Chiudiamo il giornale di oggi sperando di ritrovarci lunedì a commentare un risultato che al momento è ancora tutto da conquistare, anche se circola una nuova bozza di accordo su cui si lavora...

ROMA. Siamo al rush finale della 15° Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro sui cambiamenti climatici di Copenaghen e ancora incombe la sensazione di un profondo fallimento rispetto alla concretezza, agli impegni ed all'urgenza che i gravissimi problemi socio-ambientali in cui ci troviamo, richiedono. Credo però che in un momento così complesso mirato a intervenire seriamente su di un problema cruciale che mette inevitabilmente in discussione quello "stile di vita statunitense" che Bush senior (non parliamo poi di Bush junior !) non ha mai voluto mettere in discussione, non possiamo evitare di cercare di vedere anche il "bicchiere mezzo pieno".

L'inevitabile "erosione" culturale del modello dominante della crescita continua, materiale e quantitativa, e della globalizzazione degli stili di vita consumistici sta progressivamente incrementando anche negli ambienti economici di formazione classica. La palese dimostrazione scientifica dell'impossibilità di far vivere l'umanità al di fuori dei limiti biofisici del nostro affascinante pianeta sembra ormai molto più diffusa di qualche decennio fa, quando straordinari pionieri iniziarono a porre con forza questo problema centrale per tutti noi.

Le drammatiche foto satellitari di tante aree della Terra riprese nei primi anni Settanta confrontate con quelle odierne, ci danno visivamente la chiara idea dell'insostenibilità di questo tipo di sviluppo.
Seguendo, passo dopo passo, la Conferenza, mi sono venute diverse volte in mente le riflessioni di diversi importanti studiosi ed analisti delle problematiche ambientali sulla nostra continua abitudine all'inazione. In particolare ho ricordato quanto scritto dal noto giornalista ed analista ambientale britannico, George Monbiot, nel suo libro "Calore !" (Longanesi, 2007).

L'obiettivo di questo libro è quello di dimostrare la fattibilità tecnica della riduzione delle emissioni di gas climalteranti di ben il 90% entro il 2030. Monbiot scrive: «Ho tentato di dimostrare che la riduzione necessaria delle emissioni di carbonio è - per quanto difficile - tecnicamente ed economicamente possibile. Non ho dimostrato che è politicamente possibile. E c'è un motivo per questa scelta. Non tocca a me farla. Tocca a voi. Chi di noi sta già partecipando alle campagne per la riduzione degli impatti dei cambiamenti climatici non può farlo da solo. Considerando che si tratta del pericolo più grande che il mondo si trova oggi ad affrontare, siamo sorprendentemente pochi.

[...] C'è una ragione ovvia di tutto ciò [...] combattendo i cambiamenti climatici, dobbiamo combattere non solo le aziende petrolifere, le linee aeree e i governi del mondo ricco; dobbiamo anche combattere contro noi stessi. Il problema non è che non sono stati fatti progressi significativi in occasione delle conferenze internazionali sul clima. Il problema è che non abbiamo voluto che ciò accadesse. [...] Se quei governi che hanno espresso un impegno a bloccare i cambiamenti climatici hanno scoperto che i loro sforzi vengono vanificati, il motivo è che in parte desideravano che lo fossero. Sanno che nella mente dei loro elettori c'è una voce piccola ma insistente che chiede loro sia di provare che di fallire. Sanno che se sfortunatamente riuscissero, la nostra vita dovrebbe cambiare. Sanno che possiamo contemplare la trasformazione dell'esistenza di chiunque ma non della nostra. Così recitano quel copione che abbiamo tutti scritto di nascosto. Faranno discorsi preoccupati sulla minaccia per il pianeta e sulla necessità di agire. Annunceranno che questo problema è di tale importanza da superare qualsiasi tradizionale divisione politica e che richiede un consenso bipartisan. Inciteranno tutti a darsi da fare per affrontare l'enormità della minaccia. E poi scopriranno, con grande delusione, che non stati fatti progressi, che questi ultimi sono in realtà assai difficili da ottenere, e che la decisione sul da farsi dovrà ancora una volta essere posticipata.

[...] I governi continueranno a seguire questa strada dell'inazione - quali che siano gli impatti umani - finché rimarrà politicamente meno costosa della strada alternativa. Il compito degli attivisti che si oppongono ai cambiamenti climatici è quello di rendere la strada dell'inazione il più costosa possibile. Ciò significa abbandonare l'abitudine mentale in cui quasi tutti noi siamo precipitati negli ultimi dieci anni o giù di lì: credere che qualcun'altro lo farà per noi. [...] Perché la campagna contro i cambiamenti climatici è strana. A differenza di quasi tutte le proteste pubbliche che l'hanno preceduta, si tratta di una campagna non per l'abbondanza ma per l'austerità. È una campagna che non mira a ottenere maggiore libertà ma meno libertà. E la cosa più strana di tutte è che si tratta di una campagna non solo contro altre persone, ma anche contro noi stessi».

L'avviare concretamente un percorso verso un'economia "de carbonizzata" che faccia a meno dell'utilizzo dei combustibili fossili, base essenziale dello stile di vita consumistico che si è diffuso, almeno culturalmente, su tutto il pianeta, costituisce una sfida epocale e straordinaria che richiederebbe una mobilitazione equivalente a quella che è stata necessaria per sconfiggere il nazismo nella seconda guerra mondiale.

Per avere questa mobilitazione ci vuole capacità di futuro, innovazione, visione, coraggio di cambiare strada, qualità non proprio comuni ai leader politici ed economici delle nostre società. E proprio riferendoci a Copenaghen, spesso si dimentica di ricordare cosa hanno significato, per il mondo intero, gli otto anni consecutivi della precedente amministrazione statunitense, guidata da George W. Bush. Credo che sarebbe molto utile analizzare gli effetti del drammatico costo dell'inazione di quella amministrazione su tutte le problematiche ambientali (ben condita poi dal trionfo della peggiore industria professionale del negazionismo scientifico degli stessi problemi ambientali, a cominciare da quelli climatici).

Il mondo ha bisogno di personalità capaci di visione; il tempo gioca a nostro sfavore e, se non agiamo subito, potremmo presto avere brutte sorprese.
_______________________________________________
Tratto da L'Unità

Ambientalisti all’estero e inquinatori in patria.

Mentre a Copenaghen il ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo assicura il suo impegno per un accordo sulla riduzione delle emissioni di Co2, al suo ministero si discute l’approvazione di nuove centrali a carbone.

PROGETTO IN CALABRIA
Una sfortunata coincidenza di date quella che ieri: proprio nel giorno della Conferenza Onu sul cambiamento climatico in cui la parola spetta all’Italia e alla Prestigiacomo, a Roma si è riunita la plenaria dellaCommissione per la Valutazione di Impatto Ambientale del suo ministero: all’ordine del giorno il via libera per una mega centrale a carbone da 1320 megawatt a Saline Joniche in Calabria. La scontata autorizzazione è stata rimandata al 20 gennaio per problemi procedurali, «mancava una carta protocollata» spiegano al ministero, ma il caso è ormai sotto gli occhi di tutti. Il Governo ha messo a segno un «clamoroso autogol», ha accusato Legambiente. Secondo il responsabile energia e clima dell’associazione, Edoardo Zanchini, l’esecutivo deve fare «una svolta a trecentosessanta gradi nelle politiche energetiche e climatiche. Quale può essere la credibilità di un Paese che a Copenaghen recita la parte di chi vuole un impegno globale nella riduzione dei gas serra e nello stesso giorno a Roma prende decisioni che hanno un così devastante impatto sul futuro del clima?». Le tecnologie utilizzate dalle ultime centrali a carbone approvate permetteranno di ridurre l’inquinamento da polveri, anidride solforosa e ossidi di azoto, spiega un dossier di Legambiente, ma le emissioni di Co2 rimarranno a livelli preoccupanti. «Altro che le favole sul carbone pulito e la propaganda sullo stoccaggio dell’anidride carbonica, non prevista e impossibile per le emissioni prodotte da questi impianti», ha aggiunto Zanchini, «l’Italia si allontana con queste decisioni dall’impegno europeo di lotta ai cambiamenti climatici».

TUTTI I SITI

La centrale a carbone di Saline Joniche va ad aggiungersi a quelle già esistenti e ai tre progetti approvati solamente negli ultimi dodici mesi
: Vado Ligure, Fiume Santo e Porto Tolle. L’anno prossimo inoltre entrerà a pieno regime la contestata centrale a carbone di Civitavecchia e in cantiere c’è già un altro progetto a Rossano Calabro. Complessivamente, calcola Legambiente, solo il carbone poterebbe l’Italia ad emettere 37,7 milioni di tonnellate di Co2, una quantità di emissioni pari a quelli di un Paese come il Marocco o la Nuova Zelanda. «È comprensibile la necessità dei produttori di diversificare rispetto al gas i cui prezzi sono saliti alle stelle», ha spiegato il responsabile della divisione Energie Rinnovabili dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, Paolo Frankl, ma quella del carbone «è un investimento a rischio e una scelta a corto termine, perché presto emettereCo2costerà troppo, a causa delle direttive europee o di un possibile accordo sulla riduzione delle emissioni qui a Copenaghen».
18 dicembre 2009

_________________________________________________________________-

AMBIENTE: MINISTERO, LEGITTIME COMMISSIONI VIA, VAS, COVIS E IPPC

AGI) - Roma, 18 dic. - Il Consiglio di Stato ha dato ragione al Ministero dell'Ambiente accogliendo il ricorso presentato contro la decisione del Tar che aveva dichiarato illegittima la nuova composizione delle commissioni VIA e VAS (Valutazione d'impatto ambientale e Valutazione ambientale strategica), COVIS (Commissione di valutazione degli investimenti e di supporto alla programmazione e gestione degli interventi ambientali) e IPPC (Commissione istruttoria per l'autorizzazione ambientale integrata).
"Dopo mesi di strumentali polemiche e di tentativi di mettere in discussione lo straordinario lavoro svolto dalle Commissioni sia in termini di quantita' che di qualita' - ha affermato il Ministro Prestigiacomo - e' stato ribadita dalla piu' alta magistratura amministrativa la piena legittimita' delle scelte normative operate dal Ministero. Ero convinta di questo esito e della piena liceita' della nostra scelta di privilegiare efficienza e rigore in seno alle Commissioni a cui auguro ora di lavorare con rinnovato impegno a difesa dell'ambiente e - ha concluso il ministro - per lo sviluppo sostenibile del nostro paese". (AGI) ,


Considerazioni di "Uniti per la Salute "

Di lavorare con rinnovato impegno a difesa dell'ambiente ..............e - ha concluso il ministro - per lo sviluppo sostenibile del nostro paese..............

" CONTINUANDO però a PROMUOVERE INQUINANTI CENTRALI A CARBONE !!!!!!!!!!!!!!!!!
aggiungiamo noi .
SOSTENIBILI SOLO PER LE ECONOMIE DELLE AZIENDE PRODUTTRICI E NON CERTO PER LA NOSTRA SALUTE e per il futuro DEI NOSTRI TERRITORI.

Nessun commento: