
Buongiorno!
Il Comune di Taranto: «Terra ed acqua inquinati ai Tamburi»
Berillio ed altri metalli pesanti nel terreno. Cloro e metano nell'acqua. Nuova emergenza ambientale ai tamburi e il comune si mobilita per bonificare suole oed acqua risultati contaminati a seguito della caratterizzazione del sito in via Galeso.
Le analisi preliminari all'avvio del progetto di riqualificazione urbana hanno imposto la sospensione di ogni attività per verificare prima la reale sussistenza di pericolosità sanitaria o ambientale.
..... L'analisi di rischio ha evidenziato un pericolo attivo per la popolazione ed è per questo necessario un intervento veloce di ripristino degli equilibri ambientali.
La rimozione del terreno inquinato sarà aeffettuata su 150mila metri quatrati, ci vorranno circa 3 mesi e mezzo a partire da settembre, il tutto sotto monitoraggio dell'Arpa.
Per quanto riguarda la falda occorrerà approfondire i rilievi, anche se non c'è un rischio sanitario ma solo ambientale: l'acqua di falda va verso il mare non interferisce con le condutture di acqua potabile. (GdM)
Tratto dal blog del Comitato per Taranto
Tra nuvole, pecore e diossina
Un articolo pubblicato sul sito Meteoscienze
ILVA: ALTRE DUEMILA PECORE VERSO L’ABBATTIMENTO…LA STORIA DELLE PECORE ALLA DIOSSINA
Nell’ormai consueto aggiornamento sulla situazione ILVA a Taranto mi è sembrato giusto raccontarvi una storia forse poco conosciuta dal grande pubblico nazionale, ma che merita di essere raccontata a causa dei suoi riflessi aberranti quanto incredibili. A Taranto nel 2008 vennero abbattute circa 1700 pecore della masseria Fornaro e di altre otto masserie nei pressi dello stabilimento siderurgico tarantino perché le loro carni e il latte da loro ricavato era inquinato da diossina, oggi, a distanza di due anni si va verso l’abbattimento di altri 2000 capi appartenenti alla azienda zootecnica dell’allevatore Antonio D’Alessandro situata in un’area limitrofa alla zona industriale di Taranto e già da tempo sottoposta, come altre masserie in quelle stesse vicinanze, a vincolo sanitario.
Stando alle analisi effettuate nei mesi scorsi, sui campioni di carne prelevati nell’azienda D’Alessandro, sono stati rinvenuti livelli di non conformità al limite consentito di diossina nelle carni e nel latte prodotto ed utilizzato per l’alimentazione dei capi allevati. Da qui l’ordinanza di abbattimento emanata dall’USL di Taranto e non ancora eseguita. Dunque mentre in provincia di Napoli, giustamente, ha fatto molto scalpore l’inchiesta relativa alla contaminazione delle carni e del latte derivato da bufale nutrite con foraggio contaminato dalla diossina derivante dalla combustione di rifiuti tossici. A Taranto alla luce del sole per quasi cinquant’anni una azienda, prima pubblica ed ora privata, ha potuto indisturbata scaricare in atmosfera quantitativi così ingenti di diossina e PCB da contaminare le carni di innumerevoli animali dei quali si è cibata l’intera popolazione tarantina per anni(e non solo tarantina). A tal proposito le prime analisi della concentrazione di diossina su abitanti di Taranto furono fatte nel 2008 dall'associazione Tarantoviva, con i soldi dei vari iscritti. Fu prelevato il sangue di dieci volontari e analizzato dal laboratorio Inca di Venezia: il sangue del campione delle persone più anziane, le più esposte, conteneva il livello di diossina più alto mai registrato nella casistica internazionale. Successivamente l'associazione “bambini contro l'inquinamento” fece analisi sul latte materno di alcune donne tarantine mentre Peacelink faceva analizzare il formaggio locale.
Il responso fu sempre lo stesso: la diossina era dovunque.Dunque oggi, a distanza di due anni contraddistinti da una lunga battaglia contro la diossina e per l’abbattimento delle emissioni velenose dell’ ILVA ci tocca commentare un nuovo abbattimento, che oltre alla crudeltà dell’opzione ....fa emergere l’annosa e inquietante domanda:
“Quale è stato e quale è il reale tributo che la nostra comunità tarantina ha dovuto pagare in questi anni per tenere in piedi il “mostro d’acciaio”?”. Negli scorsi articoli abbiamo pubblicato le gravi affermazioni del Direttore dell’ ARPA Puglia sui morti provocati dal benzopirene al Rione Tamburi (due in più l’anno), ma probabilmente mai nessuno potrà sapere quanti hanno perso la vita e la perderanno nei prossimi anni a causa della diossina.
Per quanto ancora permetteremo che ciò accada, per quanto i tarantini accetteranno colpevolmente che si calpesti il loro più inviolabile diritto -quello alla salute?
Prestigiacomo, tagliare C02 dal 20% al 30% è libro dei sogni
A sorpresa Francia e Germania hanno espresso forte appoggio
''Questo potrebbe essere una buona cosa per noi e per le nostre economie''Leggi l'articolo integrale
Su La gazzetta del mezzogiorno Altamarea: «Il sindaco di Taranto riscriva l’ordinanza cokerie e ponga paletti forti» Su "La Gazzetta del mezzogiorno"
|
Nessun commento:
Posta un commento