
ITALIA, LOTTA AL CARBONE / nasce Coordinamento nazionale dei comitati contro il carbone e per le fonti rinnovabili
Tarquinia è colpita dagli inquinanti rilasciati dalla centrale a carbone di Civitavecchia. Obiettivo dichiarato del Coordinamento Nazionale è far emergere le responsabilità politiche e penali che rendono ancora possibile in Italia l'uso del peggiore combustibile fossile, che libera sostanze tossiche pericolosissime anche quando sono nei limiti di legge. Il Coordinamento varerà anche un programma di sostituzione delle fonti fossili con fonti rinnovabili, per soddisfare i fabbisogni energetici delle proprie comunità.
Coordinamento Nazionale No Coke
Tratto da "Il corriere del mezzogiorno"
Disastro ambientale a Taranto sotto inchiesta i vertici dell’Ilva
Inquinamento da diossina e pcb: indagate quattro persone, tra cui il patron del siderurgico Riva e il figlio
TARANTO - Decolla l’inchiesta della Procura di Taranto su fumi, diossina, furani e pcb. Le indagini, partite circa due anni fa dopo il ritrovamento di pericolose tracce nei formaggi degli allevamenti che pascolavano a ridosso della zona industriale per ora sembrano rivolte verso una sola azienda: l’Ilva. Sono quattro gli indagati di spicco coinvolti. Si tratta del patron del siderurgico Emilio Riva, di suo figlio Nicola Riva, da poco più di un mese alla guida dell’acciaieria di famiglia, del direttore dello stabilimento tarantino Luigi Capogrosso e del responsabile dell’agglomerato 2, Angelo Cavallo. Fra i reati contestati, per la prima volta, c’è quello di disastro ambientale. Il capo della Procura jonica Franco Sebastio ed il sostituto Mariano Buccoliero, titolari dell’inchiesta, hanno chiesto di blindare l’accusa con un incidente probatorio nell'ambito di un accertamento tecnico irripetibile, ovvero una superperizia per identificare una volta per tutte qual è la fabbrica di veleni che produce diossine e pcb in quantità pericolosa per la salute pubblica.
Un atto che si rende necessario dopo che lo scorso febbraio ispettorato del lavoro e tecnici universitari che collaborano con la magistratura avevano fatto incursione nello stabilimento siderurgico per verificare le procedure di gestione delle polveri che vengono trattate ed abbattute dagli elettrofiltri dell’agglomerato 2, il più grande d’Europa. Da mesi, da parte di associazioni cittadine ed ambientaliste, si erano sollevati cori di protesta per le incredibili nuvole di fumo, visibili perfino dai paesi della provincia distanti diversi chilometri, che in particolare di notte si sono alzate dalle ciminiere. Rilievi tecnici curati per l’Arpa, inoltre, avevano scatenato l’allarme dei pcb (policlorobifenili), composti cancerogeni banditi già dagli anni ’70, prodotti non nella combustione, come la diossina, bensì utilizzati nei trasformatori elettrici. La procura dovrà chiarire come i pcb siano potuti finire nell’erba di cui si sono cibate le migliaia di pecore finite al mattatoio. In attesa della fissazione dell’incidente probatorio, sul tavolo della Procura sono attesi i risultati delle analisi dopo il campionamento di polveri e materiali del ciclo di agglomerazione dall’ingresso ai punti di scarico dei sistemi di abbattimento dei fumi primari presso l’agglomerato 2.
Vittorio Ricapito
30 giugno 2010
Nessun commento:
Posta un commento