Tratte da Affaritaliani.it
due interessanti lettere......
ed in coda al post stralci delle PERIZIE e le CONCLUSIONI della PROCURA di Taranto.
due interessanti lettere......
ed in coda al post stralci delle PERIZIE e le CONCLUSIONI della PROCURA di Taranto.
Ve ne consigliamo la lettura
La risposta del Direttore di AFFARITALIANI.IT : ANGELO MARIA PERRINO
Gentile Dottor Pitrelli,
la ringrazio per il suo intervento e per i toni civili ma fermi della sua denuncia e della sua protesta.
la ringrazio per il suo intervento e per i toni civili ma fermi della sua denuncia e della sua protesta.
Quel che si legge oggi per bocca di lobbisti interessati e associazioni
di categoria che di acciaio hanno tutto salvo la coscienza e la
sensibilità sociale, ma soprattutto quel che si sente e si legge da
parte di economisti ed editorialisti pseudoindipendenti, fa davvero
trasecolare per cinismo, subalternità psicologico-culturale,
disinformazione.
Che l'Ilva tuttora con le sue emissioni uccida (dipendenti
e cittadini pugliesi), come dimostrato da un'accuratissima perizia e
come ricordato dal giudice che ha validato le richieste della procura (clicca qui per leggere il terrificante atto d'accusa dei giudici) per loro è irrilevante.
Quel che conta è salvare la vocazione industriale del paese...Questo è
il principio da cui a valle deve muoversi ogni altra priorità, quel che
conta è mettere a tacere il vecchio e sterile "fondamentalismo"
ambientalista e liberare il sacro furore della moderna imprenditoria
globale (quella dello spread e dei titoli tossici, per intenderci).
Che dirle? Che le cozze alla diossina di Taranto, presidio di
antica civiltà di Magna Grecia, mostrano quanto il nostro sia ormai un
paese alle vongole. O alla frutta. Un Paese senza, come diceva
Arbasino. Senza diritti, senza dignità, senza pietas, senza scrupoli,
senza equilibrio e misura. Un Paese in cui le situazioni anche più gravi
non sono mai serie.
Un Paese in cui equipe di magistrati che hanno svolto il loro
pluriennale lavoro di indagine con rigore, pignoleria e senza gesti
spettacolari (come invece è invalso oggi in molti ben piu'
famosi distretti giudiziari) con una verifica perfino troppo lunga
(tanto evidente e clamorosa era, a occhio nudo, la presenza diffusa di
diossina sulle strade e nelle case), oggi vengono criminalizzati come se
fossero stati loro a compiere un reato con i loro provvedimenti.
E a nulla è valso il gesto altamente significativo del giorno
dopo, quando le massime autorità giudiziarie, guidate dal Procuratore
generale di Lecce, hanno accettato di sfidare il linciaggio e metterci
la faccia per spiegare che "non c'erano alternative" al
sequestro e all'arresto dei vertici dell'Ilva(cui è stato gentilmente
risparmiato il rigore del carcere ma non la massima sanzione della
privazione della liberta') in una conferenza stampa collettiva molto
coerente e coraggiosa, visto il clima ostile che gli era stato creato
contro.
E ora si cerca di intimidire e condizionare il tribunale del riesame.
Ha ragione lei, caro amico, la soluzione è la prevenzione: chissà
quanto risparmierebbe l'Assessorato alla Sanità della regione Puglia se
cessasse la mortalità e la morbilità provocata dalle emissioni
dell'Ilva, come lei, da bravo tenico ed esperto del ramo, ben osserva.
Cogliamo costruttivamente l'occasione per voltare pagina. E per
trasformare il sacrificio della gente di Taranto, vittima incolpevole
di una logica del profitto estrema e senza scrupoli, in una
pietra miliare del nuovo modo di fare impresa all'insegna dei valori
dell'ecosostenibilità e della responsabilità sociale.
Nel mondo ciò
accade. Ma è ora che accada anche da noi, a partire dal nostro piccolo e
dileggiato Meridione,
terra di lavoratori e non di sudditi.
LA LETTERA
Caso Ilva/ "Prevenzione e tutela della salute e dell'ambiente? Per le aziende è una rottura di scatole"
Buongiorno direttore,
è la prima volta che le indirizzo una mail e la ringrazio fin da subito per la sua cortese attenzione
nel volerla valutare come semplici considerazioni.
Il riferimento è
all'Ilva di Taranto, ma ritengo sia allargabile all'intero territorio
nazionale. Entro nel merito della vicenda tanto attenzionata, da addetto
ai lavori.
Mi occupo infatti dal 1997, quindi non da ieri, per conto del Ministero della Sanità (o Salute che dir si voglia), in qualità di Tecnico della Prevenzione, in organico (e quindi gestito, al pari di tutti gli altri colleghi), nella Azienda Sanitaria
Locale, di
verificare il rispetto della vasta normativa inerente la prevenzione
per la salvaguardia della salute pubblica e dell'ambiente, come sancito dalla nostra Carta Costituzionale.
Duole, innanzitutto, il fatto che siano sempre prese in considerazione le posizioni "di parte", con ciò individuando tutti coloro che possono esprimere il proprio grado di soddisfazione od insoddisfazione verso questo o quell'accadimento, e mai, ripeto, mai, un addetto ai lavori.
Duole, a me personalmente, sentire tutte queste considerazioni che provengono da personaggi molto in vista , che disconoscono il valore della Costituzione ed i precetti in essa esposti e che noi tutti dovremmo rispettare.
Duole che a questi precetti si antepongano interessi economici che, in questo come in tutti i momenti storici, indubbiamente rappresentano l'ABC dell'imprenditoria e che personalmente non ho mai contrastato anzi ho da sempre condiviso in quanto rappresentano il motore dell'economia e bisogna congratularsi con chi quotidianamente si assume il rischio d'impresa sulle sue spalle....

Duole, innanzitutto, il fatto che siano sempre prese in considerazione le posizioni "di parte", con ciò individuando tutti coloro che possono esprimere il proprio grado di soddisfazione od insoddisfazione verso questo o quell'accadimento, e mai, ripeto, mai, un addetto ai lavori.
Duole, a me personalmente, sentire tutte queste considerazioni che provengono da personaggi molto in vista , che disconoscono il valore della Costituzione ed i precetti in essa esposti e che noi tutti dovremmo rispettare.
Duole che a questi precetti si antepongano interessi economici che, in questo come in tutti i momenti storici, indubbiamente rappresentano l'ABC dell'imprenditoria e che personalmente non ho mai contrastato anzi ho da sempre condiviso in quanto rappresentano il motore dell'economia e bisogna congratularsi con chi quotidianamente si assume il rischio d'impresa sulle sue spalle....
Nel caso di specie, non ho contezza della documentazione, ma se la magistratura, della quale siamo il braccio tecnico operativo
al
momento del riscontro da parte nostra di violazioni di norma che
implicano l'assoggettamento di terzi alle disposizioni di carattere
penale, ha impartito queste disposizioni, ritengo lo abbia fatto a ragion veduta. ...
Stride, la quasi totalità delle voci in campo, con la realtà che quotidianamente visioniamo. E fa specie che a far girare una parte di queste voci siano proprio coloro che dovrebbero maggiormente attenzionare l'incolumità della popolazione interna (quindi dipendente) o esterna ed inerme, che "deve" solamente subire supinamente.
Forse non si è compreso fino in fondo che potenziando il settore della prevenzione, sottraendolo anche alle inevitabili logiche di indebiti ed illeciti guadagni non escludibili a priori, visto che l'essere umano è soggetto alle tentazioni delle più disparate forme e dimensioni, non saremmo a discutere di quanta parte della spesa pubblica per la salute (oltre 45 miliardi di Euro annui) potrebbe essere risparmiata, e potenzialmente reinvestita nel Paese Italia.
.....La ringrazio ancora e, qualora lo ritenesse, sarò ben lieto di ricevere sue gradite considerazioni.
Con stima,Stride, la quasi totalità delle voci in campo, con la realtà che quotidianamente visioniamo. E fa specie che a far girare una parte di queste voci siano proprio coloro che dovrebbero maggiormente attenzionare l'incolumità della popolazione interna (quindi dipendente) o esterna ed inerme, che "deve" solamente subire supinamente.
Forse non si è compreso fino in fondo che potenziando il settore della prevenzione, sottraendolo anche alle inevitabili logiche di indebiti ed illeciti guadagni non escludibili a priori, visto che l'essere umano è soggetto alle tentazioni delle più disparate forme e dimensioni, non saremmo a discutere di quanta parte della spesa pubblica per la salute (oltre 45 miliardi di Euro annui) potrebbe essere risparmiata, e potenzialmente reinvestita nel Paese Italia.
.....La ringrazio ancora e, qualora lo ritenesse, sarò ben lieto di ricevere sue gradite considerazioni.
Qui la lettera integrale di Antonio Pitrelli
Leggi anche sempre su Affaritaliani.libero.it
C'è un giudice a Taranto
Giovedì, 26 luglio 2012 -
di Angelo Maria Perrino
Ci si sono messi in tanti per nascondere la verità, ma alla fine la resa dei conti è arrivata. C'è un giudice a Taranto. E quel giudice (anzi, quella giudice, Patrizia Todisco) ha ristabilito la verità. E con essa la giustizia.
I signori dell'Ilva devono rispondere
davanti a un tribunale di disastro ambientale e, se la tesi dei periti
verrà confermata, di morti e malattie diffuse sul territorio. Sul
territorio tarantino e non solo. Perché il vento quelle polveri di
diossina le porta lontano, fino al mitico Salento della taranta e del
Negroamaro.
Questi imprenditori senza particolari scrupoli etici
e ambientalistici,e' l'accusa dei magistrati, hanno portato a casa
profitti lucrando per anni sulla salute dei cittadini e dei loro
dipendenti e distruggendo il territorio. Uno dei più belli e ricchi di
storia d'Europa.
Con uno scempio ambientale che era sotto gli occhi di tutti e che è stato ignorato o sottovalutato per anni.
Gravi le colpe dell'impresa, ma gravi anche le colpe del sindacato che sapeva e ha taciuto. E gravi le colpe della classe dirigente,specie locale, ma anche nazionale, che non ha fatto nulla per opporsi...........
La vita dei cittadini è un bene indisponibile, sotto tutte le latitudini e tutti i credo, politici, filosofici e religiosi.

Gravi le colpe dell'impresa, ma gravi anche le colpe del sindacato che sapeva e ha taciuto. E gravi le colpe della classe dirigente,specie locale, ma anche nazionale, che non ha fatto nulla per opporsi...........
La vita dei cittadini è un bene indisponibile, sotto tutte le latitudini e tutti i credo, politici, filosofici e religiosi.
E
non può essere scambiata con il posto di lavoro. Neanche nella più
povera e sottosviluppata delle aree geografiche.
La smettano i politici e gli opinion leader locali di organizzare manifestazioni di protesta per contestare le decisioni dei giudici.
Siano invece compatti e dignitosi nel pretendere dai pubblici poteri rigore e severità contro i profittatori, rispetto dei diritti e norme severe che impongano il rispetto più assoluto delle leggi e la correttezza delle procedure.
Pena il carcere.
E la Regione e il governo di Roma risarciscano questo territorio martoriato avviando processi di bonifica dei siti ma anche piani di riconversione dell'economia locale verso i tanto strombazzati ma mai abbastanza implementati modelli di sviluppo ecosostenibili. ......
La smettano i politici e gli opinion leader locali di organizzare manifestazioni di protesta per contestare le decisioni dei giudici.
Siano invece compatti e dignitosi nel pretendere dai pubblici poteri rigore e severità contro i profittatori, rispetto dei diritti e norme severe che impongano il rispetto più assoluto delle leggi e la correttezza delle procedure.
Pena il carcere.
E la Regione e il governo di Roma risarciscano questo territorio martoriato avviando processi di bonifica dei siti ma anche piani di riconversione dell'economia locale verso i tanto strombazzati ma mai abbastanza implementati modelli di sviluppo ecosostenibili. ......
Leggi larticolo integrale su Affaritaliani.libero.it
LO SPECIALE DI AFFARI
- ILVA/ L'ORDINANZA DEL GIP DI TARANTO PATRIZIA TODISCO
- Le conclusioni della maxi perizia sui rischi per la salute
- "Piombo nelle urine": leggi lo studio integrale
- Vendola-Clini, firmata intesa da 336 milioni per la bonifica. LEGGI L'ACCORDO
- Guarda il Video DAVANTI ALL ILVA DI TARANTO COME UN GIACIMENTO DI PETROLIO.
Nessun commento:
Posta un commento