Tratto da Mondo informazione.com
Tumori in aumento nelle aree inquinate. E l’inquinamento aumenta…
I dati di una ricerca combinata di studio Sentieri, condotta dai ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) e dell’Associazione Italiana Registri Tumori (Airtum)
Nell’ambito della conferenza del Gruppo per la Registrazione e l’Epidemiologia del cancro nei paesi di Lingua Latina, giunta alla sua 38° edizione, sono stati presentati ieri, 9 maggio, i risultati di una ricerca che ha visto coordinarsi le maggiori istituzioni e associazioni del settore, illustrando dei risultati che, se da una parte possono ritenersi scontanti (o comunque non sorprendenti), dall’altra non possono che far risuonare più di un campanello d’allarme.
| Immagine tratta da Facebook del Medico Isde Dott.G.Ghirga |
Il campione preso in considerazione è significativo: dal 1996 al 2005, sono stati presi in considerazione due milioni di persone circa e la ricerca ha misurato 57.391 casi di cancro negli uomini e 49.058 nelle donne, a cui hanno contribuito in particolare tumori maligni di esofago,colon-retto, fegato, colecisti e pancreas.
All’apertura dei lavori della conferenza, il commissario straordinario dell’Asp di Siracusa Mario Zappia ha dichiarato:
In un momento in cui è necessario sapere come spendere bene e in modo adeguato le risorse economiche nella sanità e in particolare su una malattia di grande rilevanza sociale come il cancro, il ruolo dell’epidemiologia è fondamentale per la misurazione dello stato di salute della popolazione, ma anche per sostenere la pianificazione e la valutazione del sistema e del controllo sanitario....

Nessun commento:
Posta un commento