Tratto da Civico20news
Alcune brevi considerazioni sull'inquinamento ambientale
I danni che provoca all'organismo e la volontà vera di combatterlo per risolvere il problema
Articolo scritto da Rodolfo Alessandro Neri |

La causa principale dell'inquinamento ambientale dipende dalle attività industriali, dai fumi, dalle sostanze tossiche rilasciate dalle industrie che vengono immesse nell'aria che respiriamo e nei cibi che ingeriamo. Sono tutti elementi dipendenti dalla presenza dell'uomo di cui abbiamo piena coscienza; sappiamo che le conseguenze saranno oltremodo gravi, se non verrà attuato un cambio di rotta nelle nostre abitudini quotidiane. Gli effetti sono sotto gli occhi di tutti, sotto forma di riscaldamento globale, mari contaminati, aumento dei casi di malattie polmonari e molto altro ancora.
Quando si bruciano combustibili fossili, di cui sembrerebbe non si possa più fare a meno, vengono rilasciati nell'atmosfera ogni giorno una altissima varietà di prodotti chimici dannosi all'organismo. Le sostanze tossiche che inaliamo senza interruzione determinano un tremendo impatto sulla nostra salute, come dimostrano i dati sull'incremento delle malattie dell'apparato polmonare.
Tali manifestazioni di solito dipendono dal tempo di esposizione, nonché dal tipo e dalla concentrazione di sostanze chimiche e particelle esposte Gli effetti a breve termine includono irritazione agli occhi, naso e gola, e le infezioni delle vie respiratorie superiori, come la bronchite e polmonite. Altri includono mal di testa, nausea e reazioni allergiche.
L'inquinamento atmosferico a breve termine può aggravare le condizioni mediche di individui con asma ed enfisema.
Gli effetti sulla salute a lungo termine possono essere costituiti da malattie croniche respiratorie, cancro ai polmoni, malattie cardiache, e anche danni al cervello, nervi, fegato o reni. La continua esposizione all'inquinamento atmosferico colpisce i polmoni dei bambini che crescono e può aggravare rapidamente o complicare le condizioni di salute negli anziani.
Gli effetti sulla salute a lungo termine possono essere costituiti da malattie croniche respiratorie, cancro ai polmoni, malattie cardiache, e anche danni al cervello, nervi, fegato o reni. La continua esposizione all'inquinamento atmosferico colpisce i polmoni dei bambini che crescono e può aggravare rapidamente o complicare le condizioni di salute negli anziani.

L'acqua è una risorsa preziosa che può essere facilmente inquinata e la contaminazione viene trasferita ai nostri organismi, con grave danno per la nostra salute. Le acque inquinate da sostanze chimiche come metalli pesanti, piombo, mercurio, pesticidi e idrocarburi possono causare malattie ormonali e problemi riproduttivi, danni al sistema nervoso, al fegato e ai reni fino a essere causa di insorgenza di neoplasie, per citarne solo alcune. Essere esposti al mercurio provoca il morbo di Parkinson, malattie cardiache, può favorire l'Alzheimer fino ad essere causa di morte.
Sono trascorsi decenni da quando siamo divenuti tutti consapevoli che il nostro pianeta è assimilabile ad una navicella spaziale in cui le risorse sono limitate. Terminate quelle, alterato l'ambiente in cui gli occupanti sono costretti loro malgrado a vivere non rimangono, come è facilmente intuibile, alternative alla sopravvivenza.
Viviamo in un ecosistema in cui una singola azione potenzialmente può causare gravi danni. Ma sappiamo anche che una singola azione positiva può essere vantaggiosa per molti. I nostri errori hanno inquinato l'ambiente in cui viviamo; stiamo cercando di correre ai ripari, ma quanto si sta facendo, talvolta, offre l'immagine di provvedimenti solo palliativi.
E' necessario cominciare a pensare seriamente di studiare in quale modo ci possiamo liberare dall'eccessivo consumo degli idrocarburi.
E' necessario cominciare a pensare seriamente di studiare in quale modo ci possiamo liberare dall'eccessivo consumo degli idrocarburi.
Il modo esiste, e non si tratta di ipotesi campate in aria o fantascienza, è realtà. Sta diventando obbligatorio pensare di attrezzare le città verso un maggior utilizzo dell'elettricità autoprodotta. Pannelli solari e pale eoliche possono permettere un apporto energetico capace di abbattere in maniera considerevole l'utilizzo degli idrocarburi, con grande rispetto dell'ambiente. Siccome un tale cambiamento richiede tempi lunghi, sarebbe ora di cominciare a pensare come organizzare le indispensabili modifiche, pianificandone uno studio serio gestito da esperti del settore........
Per chi ha il potere di decidere sarebbe sufficiente cominciare; si noterebbe la reale volontà di cambiare qualcosa in questo sistema malato, che si sta rapidamente deteriorando....

Nessun commento:
Posta un commento