Tratto da Assis
Inquinamento e malattie.

Inquinamento e malattie
By dottor Maurizio Proietti Autore del libro Inquinamento e malattie Edizioni Minerva Medica 2018 (https://www.minervamedica.it/it/volumi/specialita-mediche/igiene/scheda.php?cod=L10091) Il problema dell’inquinamento esiste dalla comparsa dell’uomo sulla terra, sia antropico, legato alle attività dell’uomo e divenuto importante soprattutto negli ultimi decenni, sia quello naturale, come l’attività vulcanica con immissione nell’atmosfera di polveri sottili e metalli pesanti. L’inquinamento ha raggiunto livelli di allarme elevati, mai visti prima, ed ancora maggiore è la preoccupazione per ciò che potrebbe accadere nel prossimo futuro. Si stima che siano state immesse nell’ambiente oltre centomila sostanze chimiche: se per molte di esse è stata dimostrata la pericolosità, di altre non sono noti i potenziali effetti nocivi. In tutto il mondo l’inquinamento è diventato un importante motivo di preoccupazione per tutti i governi che sono impegnati a individuare eventuali soluzioni. Nonostante la legislazione operante nei diversi Paesi, si stima che le morti premature, dovute all’inquinamento atmosferico, ogni anno siano circa 3.300.000 che corrisponde al 5,86% della mortalità globale. Quello che maggiormente preoccupa è la salute dei bambini che insieme agli anziani sono i più sensibili al danno ambientale, e dei soggetti con malattie respiratorie che in questi ultimi decenni sono aumentate in maniera esponenziale. È importante evidenziare che le cause delle malattie respiratorie sono molteplici, una di esse è rappresentata dalle allergie, anch’esse in costante aumento e correlabili anche con le disbiosi che si osservano in epoca perinatale, causprevalentemente dall’abuso di antibiotici e dall’elevato numero di parti con taglio cesareo. Giocano un ruolo importante inoltre l’allattamento artificiale e l’inquinamento della catena alimentare: si crea un circolo vizioso che porta a disbiosi e da qui l’insorgenza di varie forme di atopia. Inquinamento atmosferico Sono diverse le sostanze che inquinano l’aria: l’ozono, il monossido di carbonio, gli ossidi di zolfo, gli ossidi di azoto, i composti organici volatili come il benzene, il toluene, lo xilene.Continua la lettura qui
Nessun commento:
Posta un commento