UNITI PER LA SALUTE E' UNA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ODV APARTITICA, PERSEGUE FINI DI SOLIDARIETA' SOCIALE, CIVILE E CULTURALE: PROMUOVE E SOSTIENE INIZIATIVE,INTERVENTI, INFORMAZIONI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO DI VITA E DI SALUTE DEI CITTADINI DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI SAVONA.
"UNITI PER LA SALUTE ODV" Via De Litta 3/1 VALLEGGIA (Savona)
C.F:92084220091
Tel 3713993698
COOKIES POLICY DI UNITIPERLASALUTE.
QUESTO BLOG UTILIZZA COOKIES ,ANCHE DI TERZE PARTI.SCORRENDO QUESTA PAGINA ,CLICCANDO SU UN LINK O PROSEGUENDO LA NAVIGAZIONE IN ALTRA MANIERA ,ACCONSENTI ALL'USO DEI COOKIES.SE VUOI SAPERNE DI PIU' O NEGARE IL CONSENSO A TUTTI O AD ALCUNI COOKIES LEGGI LA "COOKIES POLICY DI UNITIPERLASALUTE".
03 luglio 2019
Rosy Battaglia :Il cattivo sviluppo uccide. Le prime vittime? I più piccoli
Tratto da https://valori.it Il cattivo sviluppo uccide. Le prime vittime? I più piccoli
Malformazioni congenite, problemi respiratori, tumori: il Rapporto "Sentieri" evidenzia un forte incremento dei casi nelle aree ad alto rischio ambientale fra le nuove generazioni
Nelle città che ospitano un petrolchimico, i casi di tumori infantili e malformazioni congenite è molto più alto della media nazionale, rivela il rapporto Sentieri, ISS.
Aumento delle malformazioni congenite, problemi respiratori, asma
sin dal primo anno di vita: sono 1.050 i nuovi casi di tumori maligniosservati nella fascia di popolazione tra 0 e 29 anni dall’Associazione italiana di epidemiologia. Le malattie
oncologiche, per i più giovani che vivono nelle aree ad alto
rischio ambientale, sono diventate la seconda causa di decesso, dopo le morti per cause violente e incidenti.
Sebbene siano rare e rappresentino lo 0,2% della totalità.
L'Istituto Superiore di Sanità denuncia: nelle aree da bonificare, 12mila morti in più del previsto. Tumori in netto aumento. Bambini e giovani i più colpiti
Lo studio identifica, per la prima volta in Italia e in Europa, il
possibile aumento del rischio di cancro nei bambini e nei giovani
adulti che vivono a ridosso delle aree più contaminate del Paese. Sentieri apre, così, la strada a ulteriori ricerche su scala nazionale e internazionale, in quanto l’incidenza del cancro infantile sta aumentando nel continente europeo e in tutto
il mondo.
Elenco dei 58 Siti di Interesse Nazionale (SIN) e regionale (SIR) per le bonifiche. FONTE: Ministero dell’Ambiente
Queste aree, in particolare quelle di origine industriale, sono estremamente preoccupanti per il complesso mix di
inquinanti pericolosi e il loro potenziale impatto sulla salute
dei bambini. Tanto che la prevenzione delle malattie causate
da un ambiente contaminato è priorità dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e della Conferenza Ministeriale Ambiente e Salute di 53 paesi europei tenutasi a Ostrava, in Repubblica
Ceca.
I risultati di “Sentieri”
Analisi di mortalità, ricoveri ospedalieri e incidenza oncologica
nella popolazione più giovane, sono stati elaborati dall’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con la Rete nazione dei Registri Tumori (AIRTUM) e per la prima volta, quella dei
Registri delle Malattie congenite, insieme all’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa. A partire dal ricorso all’ospedalizzazione
poco dopo la nascita.
Tra i bambini nel primo anno di vita, il gruppo di lavoro Sentieri ha registrato ben 7mila ricoveri in eccesso, 2mila dei quali per condizioni di origine perinatale, cioè nei primi 28 giorni di vita.
In età pediatrica (0-14 anni) sono stati 22mila i ricoveri in eccesso per tutte le cause: 4mila dovuti a problemi respiratori
acuti, e 2mila ad asma. Nella fascia d’età compresa tra 0 e 24
anni sono stati diagnosticati 666 nuovi casi di tumori, prevalentemente dovuti a sarcomi dei tessuti molli e leucemie
mieloidi acute nei bambini e giovani adulti. Questi ultimi
colpiti anche da linfomi non Hodgkin e tumori del testicolo. Eccesso di malformazioni in un sito su 2
I dati però sono parziali e in alcuni casi sottostimati. Non tutte le
regioni hanno infatti istituito tali registri, almeno durante il periodo preso in esame, come nella Valle del Sacco. Le malformazioni congenite nel primo anno di vita o in epoca prenatale, quindi, sono state indagate solo in 15 siti di interesse nazionale su 45. Un eccesso di malformazioni congenite è stato osservato nel
50% dei 15 Siti indagati sul periodo 2002-2015: Gela, Mantova, Livorno, Manfredonia, Milazzo, Piombino e Taranto.
Elenco dei 15 Siti di Interesse Nazionale per cui sono state indagate le malattie congenite. FONTE: 5° Rapporto Sentieri. Epidemiologia&Prevenzione
Malformazioni congenite: non sottovalutare e prevenire
Taranto, sede dell’impianto siderurgico Ilva (ora Arcelormittal), di
una raffineria ENI, di un’area portuale e di diverse discariche,
rimane al centro delle cronache, anche dopo l’accorata richiesta pubblica al governo della società civile, di avere dati certi su
malattie e mortalità.
La ministra della Salute, Giulia Grillo, ha annunciato, lo scorso 24 giugno, che i dati epidemiologici verranno aggiornati e
comunicati ai cittadini ogni sei mesi. Taranto è anche, per lo Stato Italiano, uno dei 58 Siti di Interesse Nazionale e regionale,
ad alto rischio ambientale e sanitario, che dovrebbe essere in
priorità di bonifica.
In età pediatrica e adolescenziale il rapporto Sentieri ha rilevato un numero di casi di tumori del sistema linfo-emopoietico, in eccesso rispetto all’atteso: in particolare linfomi non Hodgkin, sarcomi dei tessuti molli e altri extra ossei. Mentre in età giovanile (20-29 anni)
si evidenzia un eccesso del 70% per l’incidenza dei tumori della tiroide, tumori delle cellule germinali, trofoblastici e gonadici. Continua qui
Nessun commento:
Posta un commento