COOKIES POLICY DI UNITIPERLASALUTE.

QUESTO BLOG UTILIZZA COOKIES ,ANCHE DI TERZE PARTI.SCORRENDO QUESTA PAGINA ,CLICCANDO SU UN LINK O PROSEGUENDO LA NAVIGAZIONE IN ALTRA MANIERA ,ACCONSENTI ALL'USO DEI COOKIES.SE VUOI SAPERNE DI PIU' O NEGARE IL CONSENSO A TUTTI O AD ALCUNI COOKIES LEGGI LA "COOKIES POLICY DI UNITIPERLASALUTE".
Visualizzazione post con etichetta Fabio Atzori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fabio Atzori. Mostra tutti i post

04 febbraio 2011

LA STAMPA:“Tirreno Power, scarichi non in regola”-“False fatture alla Demont per lavori alla Tirreno Power”


Tratto da La Stampa di OGGI 4 febbraio

DEPOSITATA LA PERIZIA CHIESTA DALLA PROCURA ED ESEGUITA A DICEMBRE

PER IL COSULENTE DEL PM I LIVELLI DI SELENIO,BORO E SOLFITI SONO FUORI LIMITE NELLO SCARICO "2H" DELLA CENTRALE ELETTRICA TIRRENO POWER DI VADOE QUILIANO:A FRONTE DI UN LIMITE DI 0,03 MILLIGRAMMI PER LITRO,LA CONCENTRAZIONE INDIVIDUATA DAI CONSULENTI DELLA PROCURA NEL PRELIEVO DEL 15 DICEMBRE SCORSO,SAREBBE 10 VOLTE SUPERIORE ,ARRIVANDO A 0,1 MILLIGRAMMI LITRO.....


Sempre da" La Stampa "di oggi

INCHIESTA DELLA FINANZA L’AD FABIO ATZORI NEL REGISTRO DEGLI INDAGATI: «ESTRANEO A TUTTO»

MARCO RAFFA

"NEL CASO DI SPECIE IL TUTTO PARE ESSERE RIMASTO LEGATO AL CONTRATTO STIPULATO NEL 2005 TRA ANSALDO ENERGIA E DEMONT SRL CON LA TIRRENO POWER,LA CUI ESECUZIONE DEI LAVORI FU FITTIZIAMENTE SUBAPPALTATA A SOCIETA' DI FATTO INESISTENTI CREATE SOLO AL FINE DI PREDISPORRE FALSE FATTURE PASSIVE"....
Ecco l'articolo integrale
____________________________


Tratto da Eco.it

Inquinamento ambientale: sempre più reati in Italia

L’apertura dell’anno giudiziario è stata, purtroppo, l’occasione per fare il punto sull’ammontare dei reati ambientali che vengono commessi in Italia. Una frequenza nel compimento di questi “delitti” che è davvero impressionante, e che attualmente – per la sola WWF - impegna oltre 300 avvocati specializzati in materia, per oltre mille ore l’anno, con 250 udienze nel corso dell’ultimo anno, necessarie per tutelare adeguatamente la salute dell’ambiente.
I numeri di cui sopra vanno inoltre moltiplicati per una variabile ancora da decifrare, visto e considerato che le cifre appena ricordate si riferiscono alla sola attività per conto del WWF, e che secondo le stime dell’associazione, il numero delle violazioni in materia di tutela ambientale, di salute e di sicurezza dei lavoratori e dei cittadini, sarebbe pari a circa uno ogni 43 minuti.
Ancora, la stessa WWF definisce le proprie attività di tutela giudiziaria nei confronti dell’ambiente come una “gocca nell’oceano”, dando pertanto l’idea di quale sia l’impatto delle violazioni ambientali nel territorio italiano.
Ecco pertanto che, proprio nei giorni in cui si inaugura l’anno giudiziario, l’associazione ha voluto far sentire la propria vicinanza alla Magistratura, definendo le attività dei giudici come fondamentali “per dare una corretta lettura e applicazione di norme troppo spesso travisate da inquinatori senza scrupoli, e da una parte dell’amministrazione non sufficientemente preparata sull’importanza della tutela dell’ambiente


02 ottobre 2010

REGIONE LIGURIA:Coerenza e monitoraggi SERI

Coerenza e monitoraggi SERI

Ecco le interviste e le impressioni sull'incontro in Regione per Tirreno Power: il Direttore Giovanni Gosio, il presidente dell'Unione Industriali Fabio Atzori, il segretario provinciale della Cgil Francesco Rossello ed i sindaci di Vado Ligure e Quiliano Attilio Caviglia e Alberto Ferrando commentano l'esito dell'atteso tavolo di confronto sul futuro della centrale vadese.

Clicca per Vedere il Video

Invitiamo a d ascoltare verso la fine del video la posizione dei sindaci.

Esemplare la coerenza degli amministratori che mantengono fede con forza a quanto indicato nel programma presentato agli elettori e su cui sono stati eletti.

Apprezziamo anche –finalmente- la decisione di una valutazione di un monitoraggio del territorio.

A patto che sia fatta da esperti assolutamente attendibili, con metodologie trasparenti, corrette e condivise, con verifiche ai camini(definizione del/dei marker) ed all’ambiente circostante mediante campagne di monitoraggio ai sensi delD.M. 60 del 2002 e impostazione ragionata degli analiti da monitorare.

Assolutamente indispensabile ed irrinunciabile sia contestualmente avviata la Valutazione di Impatto Sanitario con la presenza dell’Ordine dei Medici.

Dopo decenni di carbone pensiamo sia il minimo dovuto ai cittadini.


TRATTO DA AGI NEWS ON

SALUTE: INQUINAMENTO AMBIENTALE, LE PRIME VALUTAZIONI DI IMPATTO

(AGI) - Roma, 28 set. - Lo chiede l'Unione Europea e per molti versi l'Italia e' ancora indietro, ma le prime informazioni raccolte dimostrano che la sperimentazione e' decisamente positiva:
la Valutazione di impatto sulla salute (Vis) aiuta a ridurre i rischi per la popolazione.
E' il dato che e' emerso dal primo workshop nazionale organizzato sul tema, oggi a Roma daIFC-CNR, Anci, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane e Consorzio Mario Negri Sud.

"La Vis", ha spiegato Fabrizio Bianchi dell'IFC-CNR, "e' una procedura che consente di stimare i rischi di progetti di diverso tipo, dare indicazioni sui miglioramenti necessari e sulle modalita' di monitoraggio nel tempo".

Si tratta di uno strumento che mira a supportare la pianificazione condivisa a livello territoriale, rispondendo in modo diretto alle domande dei cittadini riguardo alla propria salute. "

Leggi anche