Riceviamo e pubblichiamo .
L’Italia
rinnovabile in festa
Sabato
26 ottobre a Roma, in via dei Fori Imperiali.
Per un futuro pulito, l’innovazione
ambientale, la riqualificazione edilizia e la ricerca
Sarà una giornata di
festa dedicata all’energia pulita, al sole e al vento, all’efficienza energetica
per una migliore qualità della vita.
Dalle 10.00 del mattino i
Fori Imperiali ospiteranno stand di associazioni e aziende italiane delle
rinnovabili, prodotti biologici e sostenibili, laboratori di ogni tipo per
bambini e ragazzi, ciclofficine, piste per go-kart a pedali e tanto altro
ancora. L’appuntamento per la stampa e le troupe televisive è per le ore 11.00.
Saremo in piazza per un futuro
energetico italiano incentrato sulle fonti rinnovabili e l'efficienza.
Perché la rivoluzione energetica iniziata in questi anni, con oltre 600mila
impianti distribuiti nel nostro Paese e oltre il 30% dei fabbisogni elettrici
soddisfatti, non deve essere fermata.
Perché oggi è possibile ridurre fortemente
la dipendenza dalle fonti fossili, che fanno male alla salute delle persone,
danneggiano l’ambiente e aggravano la crisi economica. E perché è qui
l'interesse dell'Italia e di tutti i cittadini, e l’unica prospettiva di
sviluppo che permette di fermare i cambiamenti climatici, ridurre la povertà e
garantire la pace.
Tutti in piazza per reagire a un
attacco portato alle fonti rinnovabili da parte di chi vorrebbe fermarle per
tenere in vita inquinanti centrali a carbone e a olio combustibile che, ennesima
ingiustizia, beneficiano persino di miliardi di Euro presi in bolletta o dalla
fiscalità generale.
Sabato 26 ottobre l’Italia
rinnovabile si incontra a Roma per chiedere un cambiamento concreto, perché
deve essere più facile per le persone e i condomini realizzare interventi
energetici, perché va eliminata la burocrazia e garantita la legalità,
eliminando ogni tipo di infiltrazione mafiosa e criminale nel settore; perché
vogliamo una strategia energetica nazionale lungimirante in grado di liberare il
paese dai combustibili fossili e di posizionarloall’avanguardia
nell’innovazione e diffusione delle energie pulite.
L’ufficio stampa: 06.86268376 – 53
L’Italia delle rinnovabili in festa a Roma il 26 ottobre
[21 ottobre 2013]
Il 26 ottobre, dalle 10.00 del mattino, i Fori Imperiali a Roma
ospiteranno stand di associazioni e aziende italiane delle rinnovabili,
prodotti biologici e sostenibili, laboratori di ogni tipo per bambini e
ragazzi, ciclofficine, piste per go-kart a pedali e tanto altro ancora.
A promuovere la manifestazione/festa sono (per ora) Legambiente, Wwf, Greenpeace, Kyoto Club. Con l’adesione di Aiab
, Acli, Aiel, Arci,
Anev,
Anter, Assieme, Assorinnovabili, Ater, Cepes, Chimica Verde, Cia, Cib,
Cobat, Cts, Energia felice, Federparchi, Fiom, Focsiv, Fondazione
campagna amica, Fondazione per il sud, Fondazione Symbola, Forum terzo
settore, Giga, Itabia, Libera, Movimento consumatori, Movimento difesa
del cittadino, Msa, Pro natura, Rete mobilità nuova, Roma Natura,
Runerer Italia, #salvaiciclisti,Si alle rinnovabili No al nucleare,
Touring club, Uisp, che dicono «Saremo in piazza
per un futuro
energetico italiano incentrato sulle fonti rinnovabili e l’efficienza.
Perché la rivoluzione energetica iniziata in questi anni, con oltre
600mila impianti distribuiti nel nostro Paese e oltre il 30% dei
fabbisogni elettrici soddisfatti, non deve essere fermata. Perché oggi è
possibile ridurre fortemente la dipendenza dalle fonti fossili, che
fanno male alla salute delle persone, danneggiano l’ambiente e aggravano
la crisi economica. E perché è qui l’interesse dell’Italia e di tutti i
cittadini, e l’unica prospettiva di sviluppo che permette di fermare i
cambiamenti climatici, ridurre la povertà e garantire la pace. Tutti in
piazza per reagire a un attacco portato alle fonti rinnovabili da parte
di chi vorrebbe fermarle per tenere in vita inquinanti centrali a
carbone e a olio combustibile che, ennesima ingiustizia, beneficiano
persino di miliardi di Euro presi in bolletta o dalla fiscalità
generale».
Quindi sabato 26 ottobre l’Italia rinnovabile si incontra a Roma per
chiedere un cambiamento concreto, «Perché deve essere più facile per le
persone e i condomini realizzare interventi energetici, perché va
eliminata la burocrazia e garantita la legalità, eliminando ogni tipo di
infiltrazione mafiosa e criminale nel settore; perché vogliamo una
strategia energetica nazionale lungimirante in grado di liberare il
paese dai combustibili fossili e di posizionarlo all’avanguardia
nell’innovazione e diffusione delle energie pulite».
Ci saranno anche due laboratorio energetico per le famiglie sul risparmio energetico in casa: alle 12,00,
Liberarsi dalle bollette con il solare; alle 15:00,
Tutti in classe A, l’efficienza energetica in edilizia
Fitto il programma degli incontri allo spazio dibattiti:
Ore 10:30 - Il futuro dell’energia: autoproduzione,
efficienza, smart grid, ricerca, impianti rinnovabili distribuiti e
territorio. Dibattito con associazioni e esperti del settore, partecipa Andrea Orlandoministro dell’ambiente.
Ore 12:30 - Greenbuilding: come innovare l’edilizia italiana
Il ruolo centrale dell’edificio e della città nel futuro energetico. Interventi di Ance, Anci, Cna, operatori e professionisti, esperienze virtuose.
Ore 14:30 - Pillole di energia Storie dell’Italia che cambia con la generazione distribuita, pulita, efficiente. Interventi selezionati di Sindaci, aziende, cittadini, esperienze di successo. Coordina Sergio Ferraris (Qualenergia)
Ore 17:00 - La mobilità nuova Pedoni, pedali e pendolari verso consumi energetici zero. Dibattito con associazioni e esperti del settore, cittadini e comitati.
- See more at: http://www.greenreport.it/news/litalia-delle-rinnovabili-in-festa-a-roma-il-26-ottobre/#sthash.VPa2ltTK.dpuf
L’Italia delle rinnovabili in festa a Roma il 26 ottobre
[21 ottobre 2013]
Il 26 ottobre, dalle 10.00 del mattino, i Fori Imperiali a Roma
ospiteranno stand di associazioni e aziende italiane delle rinnovabili,
prodotti biologici e sostenibili, laboratori di ogni tipo per bambini e
ragazzi, ciclofficine, piste per go-kart a pedali e tanto altro ancora.
A promuovere la manifestazione/festa sono (per ora) Legambiente, Wwf, Greenpeace, Kyoto Club. Con l’adesione di Aiab
, Acli, Aiel, Arci,
Anev,
Anter, Assieme, Assorinnovabili, Ater, Cepes, Chimica Verde, Cia, Cib,
Cobat, Cts, Energia felice, Federparchi, Fiom, Focsiv, Fondazione
campagna amica, Fondazione per il sud, Fondazione Symbola, Forum terzo
settore, Giga, Itabia, Libera, Movimento consumatori, Movimento difesa
del cittadino, Msa, Pro natura, Rete mobilità nuova, Roma Natura,
Runerer Italia, #salvaiciclisti,Si alle rinnovabili No al nucleare,
Touring club, Uisp, che dicono «Saremo in piazza
per un futuro
energetico italiano incentrato sulle fonti rinnovabili e l’efficienza.
Perché la rivoluzione energetica iniziata in questi anni, con oltre
600mila impianti distribuiti nel nostro Paese e oltre il 30% dei
fabbisogni elettrici soddisfatti, non deve essere fermata. Perché oggi è
possibile ridurre fortemente la dipendenza dalle fonti fossili, che
fanno male alla salute delle persone, danneggiano l’ambiente e aggravano
la crisi economica. E perché è qui l’interesse dell’Italia e di tutti i
cittadini, e l’unica prospettiva di sviluppo che permette di fermare i
cambiamenti climatici, ridurre la povertà e garantire la pace. Tutti in
piazza per reagire a un attacco portato alle fonti rinnovabili da parte
di chi vorrebbe fermarle per tenere in vita inquinanti centrali a
carbone e a olio combustibile che, ennesima ingiustizia, beneficiano
persino di miliardi di Euro presi in bolletta o dalla fiscalità
generale».
Quindi sabato 26 ottobre l’Italia rinnovabile si incontra a Roma per
chiedere un cambiamento concreto, «Perché deve essere più facile per le
persone e i condomini realizzare interventi energetici, perché va
eliminata la burocrazia e garantita la legalità, eliminando ogni tipo di
infiltrazione mafiosa e criminale nel settore; perché vogliamo una
strategia energetica nazionale lungimirante in grado di liberare il
paese dai combustibili fossili e di posizionarlo all’avanguardia
nell’innovazione e diffusione delle energie pulite».
Ci saranno anche due laboratorio energetico per le famiglie sul risparmio energetico in casa: alle 12,00,
Liberarsi dalle bollette con il solare; alle 15:00,
Tutti in classe A, l’efficienza energetica in edilizia
Fitto il programma degli incontri allo spazio dibattiti:
Ore 10:30 - Il futuro dell’energia: autoproduzione,
efficienza, smart grid, ricerca, impianti rinnovabili distribuiti e
territorio. Dibattito con associazioni e esperti del settore, partecipa Andrea Orlandoministro dell’ambiente.
Ore 12:30 - Greenbuilding: come innovare l’edilizia italiana
Il ruolo centrale dell’edificio e della città nel futuro energetico. Interventi di Ance, Anci, Cna, operatori e professionisti, esperienze virtuose.
Ore 14:30 - Pillole di energia Storie dell’Italia che cambia con la generazione distribuita, pulita, efficiente. Interventi selezionati di Sindaci, aziende, cittadini, esperienze di successo. Coordina Sergio Ferraris (Qualenergia)
Ore 17:00 - La mobilità nuova Pedoni, pedali e pendolari verso consumi energetici zero. Dibattito con associazioni e esperti del settore, cittadini e comitati.
- See more at: http://www.greenreport.it/news/litalia-delle-rinnovabili-in-festa-a-roma-il-26-ottobre/#sthash.VPa2ltTK.dpuf