COOKIES POLICY DI UNITIPERLASALUTE.

QUESTO BLOG UTILIZZA COOKIES ,ANCHE DI TERZE PARTI.SCORRENDO QUESTA PAGINA ,CLICCANDO SU UN LINK O PROSEGUENDO LA NAVIGAZIONE IN ALTRA MANIERA ,ACCONSENTI ALL'USO DEI COOKIES.SE VUOI SAPERNE DI PIU' O NEGARE IL CONSENSO A TUTTI O AD ALCUNI COOKIES LEGGI LA "COOKIES POLICY DI UNITIPERLASALUTE".
Visualizzazione post con etichetta terremoti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta terremoti. Mostra tutti i post

24 agosto 2013

U.S.A. NEWS :E' ufficiale: 100 terremoti provocati dal fracking in Ohio

Tratto da Ecoblog

E' ufficiale: 100 terremoti provocati dal fracking in Ohio

  Scritto da: -

Gli eventi sismici avvenuti tra il 2011 e il 2012 sono correlati alle attività del pozzo NS1 adiacente alla città di Youngstown, Ohio in quanto avvenuti in concomitanza con l'aumento della pressione sotterranea dovuta allo stoccaggio dei fanghi di perforazione


Il legame tra attività di fracking e terremoti è confermato da un’analisi sismologica apparsa recentemente sul Journal of Geophysical Research; lo studio riguarda l’area di Youngstown nell’Ohio e rappresenta un’ulteriore conferma dell’impatto ambientale del fracking dopo quanto emerso già in New Mexico e Colorado.
Tra il gennaio 2011 e il febbraio 2012 sono avvenuti nell’area oltre 100 terremoti di piccola scala (magnitudo da 0,4 a 3,9 (1)). Nell’immagine in alto sono indicati in rosso gli epicentri dei principali eventi sismici, tutti collegabili al pozzo Northstar #1 scavato nell’immediata periferia della città di Youngstown. E’ tra l’altro assolutamente incredibile che sia stato permessa una perforazione in un luogo così prossimo al centro abitato come è possibile vedere dalla mappa in fondo al post (2).
Il pozzo incriminato non era un pozzo produttivo, ma un pozzo di stoccaggio dei fanghi di perforazione del fracking effettuato in Pennsylvania. I ricercatori hanno anche correlato temporalmente il verificarsi dei terremoti con i maggiori incrementi della pressione sotterranea, mentre i periodi di calma sismica sono quelli collegati alla minore pressione.

05 aprile 2013

L’Ue finanzia il Ccs, la tecnologia che può,secondo l' Accademia delle Scienze degli Usa,innescare terremoti.

Tratto da Blogeko

 L’Ue finanzia il Ccs, la tecnologia che può innescare terremoti.

 

....Ieri l’Unione Europea ha pubblicato un nuovo bando (il primo risale al dicembre scorso) per finanziare il Ccs, carbon capture and storage, definito anche “stoccaggio geologico della CO2″

Si tratta di iniettare in profondità nel sottosuolo l’anidride carbonica generata bruciando i combustibili fossili con i quali si produce l’energia elettrica, affinchè non entri nel’atmosfera e non contribuisca all’effetto serra.
I problemi sono due. Primo, il Ccs può innescare terremoti più del famigerato fracking: lo dice l’Accademia delle Scienze degli Usa......
E poi – secondo problema – l’Ue ha lanciato proprio pochi giorni fa una consultazione pubblica proprio sul Ccs, che resterà aperta ancora per diverse settimane.
I complicati ingranaggi europei conterranno certo una giustificazione di questa, diciamo, apparente anomalia cronologica. Ma a me sembra voler mettere un filino il carro davanti ai buoi. Non vi pare?
L’immagina schematizza il funzionamento del Ccs. L’anidride carbonica “catturata” all’uscita da una centrale elettrica in cui si bruciano combustibili fossili può essere iniettata in un letto di carbone per favorire la fuoriuscita e lo sfruttamento del metano che di solito vi si trova associato; oppure in una falda d’acqua salata nelle profondità del sottosuolo; o ancora in un pozzo di idrocarburi, così da renderne più facile l’estrazione.
Seguendo i link che ho pubblicato nella prima parte del post si arriva ad alcune delle controindicazioni del Ccs.
In estrema sintesi, oltre al rischio di terremoti (e non si tratta affatto di scosse solo strumentali, dice l’Accademia delle Scienze Usa) c’è il fatto che i depositi geologici scelti per seppellire l’anidride carbonica, che sono apparentemente sigillati ed immobili, possono non rivelarsi affatto tali anche solo nel giro di pochi anni: il caso della miniera di Asse in Germania è da manuale.

E poi il Ccs presenta costi molto elevati ed è a stento appetibile anche con i finanziamenti pubblici: non a caso il primo bando Ue per finanziare il Ccs, quello del dicembre scorso, non è riuscito ad assegnare i 275 milioni di euro previsti per questa tecnologia. Che ora rientrano in gioco insieme ad un altro bel mucchietto di denaro.
I finanziamenti per il Ccs si affiancano ad altri per l’innovazione nel campo delle energie rinnovabili. 
Ma questi soldi verranno raccolti grazie ai proventi di 100 milioni di quote del mercato europeo delle emissioni di anidride carbonica: verranno cioè da un castello di speculazioni finanziarie .....

Due ciliegine sulla torta: come sito di stoccaggio può andare benissimo un pozzo di gas tipo quelli che abbondano in Emilia Romagna e in tante altre parti d’Italia; in caso di fuga dal deposito geologico l’anidride carbonica, oltre ad essere un gas serra, è letale ad elevate concentrazioni, è inodore e tende a stagnare in prossimità del suolo.
E ora il materiale messo on line dall’Unione Europea: il comunicato stampa e il progetto complessivo nel quale si inseriscono i finanziamenti per il Ccs