COOKIES POLICY DI UNITIPERLASALUTE.

QUESTO BLOG UTILIZZA COOKIES ,ANCHE DI TERZE PARTI.SCORRENDO QUESTA PAGINA ,CLICCANDO SU UN LINK O PROSEGUENDO LA NAVIGAZIONE IN ALTRA MANIERA ,ACCONSENTI ALL'USO DEI COOKIES.SE VUOI SAPERNE DI PIU' O NEGARE IL CONSENSO A TUTTI O AD ALCUNI COOKIES LEGGI LA "COOKIES POLICY DI UNITIPERLASALUTE".

10 agosto 2009

2009/08/11 " RADIOATTIVITA’ AMBIENTALE e RADIOATTIVITA’ DEL CARBONE"


Nell'ottica di una corretta informazione riportiamo da un sito di "Agenda 21"della Regione Puglia , dove sorge la più grande Centrale a carbone Italiana , uno studio sulla radioattivita' del carbone :
è un articolo lungo ma merita sicuramente la nostra attenzione.
Per stimolarne la lettura vi antecipiamo una delle conclusioni :

"In queste condizioni il problema della valutazione dei flussi di radioattività conseguenti all'esercizio delle centrali a carbone diviene di particolare interesse dal momento che in particolari condizioni metereologiche il pennacchio della centrale potrebbe raggiungere anche altezze notevoli. In tal caso i materiali volanti potrebbero coprire distanze molto grandi prima della ricaduta, determinando un contributo non solo a livello locale ma anche su scala globale".
Tratto da" Agenda 21 della terra d'Arneo"




RADIOATTIVITA’ AMBIENTALE

Lo studio della radioattività ambientale è di particolare importanza soprattutto per la sua rilevanza ai fini della stima della dose di radiazioni assorbita dalle popolazioni.

RADIOATTIVITA’ DEL CARBONE

Lo studio a cui si fa riferimento è quello svolto dal Laboratorio di Radioattività e Metodologie Radioisotopiche della Regione Puglia diretto dal Dott. Elio Conte, docente e ricercatore in fisica teorica e nucleare.......
Il ciclo energetico del carbone è caratterizzato da alcune fasi nelle quali si determina una dispersione di materiale radioattivo nell'ambiente.
Esse sono le seguenti:

* estrazione ed eventualmente purificazione del carbone;
* combustione del carbone nella centrale;
* movimentazione e discarica con sistemazione finale delle ceneri.

L'estrazione e la movimentazione del carbone costituiscono una fase in cui si determina dispersione di polveri di carbone e particolarmente di radon-222.

Continua nel dettaglio

Nessun commento: