Tratto da Ambiente in Liguria
Accedi ai dati
Mercato Generale - Quiliano -Prov di Savona - Tipo zona: Suburbana - Tipo postazione: Industria
Ozono - continuo, fotometrico uv (microg/m3)
Ecco alcuni recenti dati
Inizio rilevazione Fine rilevazione Valore
29/07/2009 06:00 29/07/2009 07:00 91.66
29/07/2009 07:00 29/07/2009 08:00 93.25
29/07/2009 08:00 29/07/2009 09:00 104.24
29/07/2009 09:00 29/07/2009 10:00 85.79
29/07/2009 10:00 29/07/2009 11:00 87.93
29/07/2009 11:00 29/07/2009 12:00 109.02
29/07/2009 12:00 29/07/2009 13:00 117.88
29/07/2009 13:00 29/07/2009 14:00 128.15
29/07/2009 14:00 29/07/2009 15:00 146.41
29/07/2009 15:00 29/07/2009 16:00 153.27
29/07/2009 16:00 29/07/2009 17:00 166.11
29/07/2009 17:00 29/07/2009 18:00 176.5
29/07/2009 18:00 29/07/2009 19:00 158.57
29/07/2009 19:00 29/07/2009 20:00 104.36
29/07/2009 20:00 29/07/2009 21:00 89.43
29/07/2009 21:00 29/07/2009 22:00 82.35
Facendo una media degli otto valori continuativi in grassetto si ha media nelle otto ore di 144 µg /m3.
Considerato che il valore bersaglio per la salute umana è 120 µg /m3, media mobile su otto ore(da non superare per più di 25 volte in un anno), indicato dalla Direttiva 2008/50/EC (obiettivo da raggiungere entro il 1° gennaio 2010). L'OMS in una recente pubblicazione (WHO Europe: Health risks of ozone from long-range transboundary air pollution”, 2008) ha tra l'altro suggerito per l'aria ambiente un valore guida di 100 µg/m3 per un periodo massimo di otto ore al giorno come livello di protezione per la salute pubblica.
Nei soggetti sensibili sono dimostrati effetti sanitari anche a concentrazioni inferiori, ad esempio negli asmatici.
Gli effetti acuti dell’esposizione ad elevate concentrazioni di ozono comprendono manifestazioni a carico dell’apparato respiratorio come tosse, asma, infezioni delle vie aeree ed esacerbazione di pre-esistenti patologie polmonari e delle vie aeree, nonchè un aumento della mortalità, della morbilità e del consumo di farmaci.
Ci sorge spontanea una domanda?
Qualcuno ha adeguatamente informato i cittadini del superamento del valore bersaglio e delle precauzioni da prendere per la tutela della propria salute? Sono state informate le istituzioni competenti?
_________________________________________________________________________________
Tratto da Blogolandia.it
La combustione del carbone, come quella di ogni altro composto del carbonio, produce anidride carbonica (CO2) ,

Le emissioni della combustione di carbone in centrali elettriche rappresenta la più grande fonte artificiale di anidride carbonica, che secondo la maggior parte degli studiosi del clima è causa primaria del riscaldamento globale.
Oltre a questo, nelle emissioni degli impianti sono presenti molti altri inquinanti.

Alcuni studi dichiarano che le emissioni delle centrali elettriche a carbone siano responsabili della morte prematura di decine di migliaia di persone, solo negli Stati Uniti. Inoltre, queste emissioni sono le principali responsabili delle pioggie acide di alcune nazioni. Le centrali elettriche moderne utilizzano varie tecniche per limitare la nocività dei loro scarichi e per aumentare l’efficienza della combustione, anche se queste tecniche non sono utilizzate in molti paesi, visto che gravano sul costo degli impianti. Per ridurre le emissioni sono state proposte tecniche di “sequestro” della CO2, ma non in larga scala.
Il carbone contiene anche tracce di altri elementi, compresi l’arsenico e il mercurio, che sono pericolosi se rilasciati nell’ambiente. Il carbone contiene anche tracce di uranio e altri isotopi radioattivi naturali, che rilasciati nell’ambiente possono comportare una contaminazione radioattiva. Sebbene queste sostanze siano presenti solo in tracce, bruciando grandi volumi di carbone ne vengono rilasciate quantità significative. Una centrale a carbone, durante il suo funzionamento, emette nell’aria più radioattività di quella che emette una centrale nucleare di pari potenza.


Basta, infatti, una concentrazione nell’aria (formata per circa il 21% da O2, per il 70% da N e minori quantità di gas inerti) di CO pari solo allo 0,7%, per impegnare circa la metà dell’emoglobina del sangue.
L’azione tossica si manifesta con cefalea e vomito e porta rapidamente a uno stato di coma fino al blocco della respirazione, con collasso vascolare. La presenza del cloro, inoltre, comporta la formazione e l’emissione nell’ambiente circostante di microinquinanti quali le policloro-dibenzodiossine e i policloro-dibenzofurani; le diossine, in particolare, risultano nocive per l’uomo anche in concentrazioni di qualche ng/Nm3. Annesse a queste ultime vi sono le nanopolveri o nanoparticelle (aggregati molecolari con un diametro compreso indicativamente fra 2 e 200 nm, si parla in particolare di PM0,2 considerando che la doppia elica del DNA ha un diametro di circa 2 nm), più sottili e più nocive della PM10 o particolato fine (già responsabile di malattie cardiogene quali infarto, scompenso cardiaco, cancro polmonare, ictus) che danno origine alle nanopatologie.
Queste microscopiche particelle di

Il macrofago persiste nell’attacco alle nanopolveri, generando una infezione nel sistema immunitario che da l’origine al tumore, a loro volta le nanoparticelle oltrepassano le membrane dei globuli rossi arrivando fino alle cellule, dove, alterandone le caratteristiche (o alterando le caratteristiche del DNA), le trasformano in cellule tumorali.
Queste alterazioni sono presenti anche nello sperma dell’uomo che, fecondando la donna trasmette i geni modificati al feto, che a sua volta presenta malformazioni già dai primi giorni di sviluppo. Un’associazione di elementi simili è stata riscontrata al livello epidemiologico e in maniera rilevante nei casi di soldati ammalatisi durante la prima guerra del Golfo (sindrome del Golfo), e durante la guerra del Kosovo


Nessun commento:
Posta un commento