COOKIES POLICY DI UNITIPERLASALUTE.

QUESTO BLOG UTILIZZA COOKIES ,ANCHE DI TERZE PARTI.SCORRENDO QUESTA PAGINA ,CLICCANDO SU UN LINK O PROSEGUENDO LA NAVIGAZIONE IN ALTRA MANIERA ,ACCONSENTI ALL'USO DEI COOKIES.SE VUOI SAPERNE DI PIU' O NEGARE IL CONSENSO A TUTTI O AD ALCUNI COOKIES LEGGI LA "COOKIES POLICY DI UNITIPERLASALUTE".

10 agosto 2009

2009/08/12"Notte di San Lorenzo ....Stelle Cadenti e tanti desideri ....."STELLE CADENTI, PICCO DI GIORNO"

Notte di San Lorenzo ....Stelle Cadenti e tanti desideri ........

Questo è il periodo delle stelle cadenti ... grandi e piccoli con il naso all'insù per vederne cadere qualcuna .....sfrecciare da un lato all' altro del cielo... e la leggenda dice che occorre esprimere un desiderio....

Noi di" Uniti per la Salute ",siamo estremamente concreti, ma avremmo un grande desiderio da esprimere ........
Forse,però, non bisognerebbe scomodare neppure le stelle ......... basterebbe solo un pò più di lungimiranza da parte di chi ci governa e di chi è preposto alla tutela del nostro ambiente e della nostra salute .........

Vi pare cosa facile ? Questo vuol dire che il nostro desiderio non si avvererà mai.... e così che la vita andrà avanti capestando sogni e desideri? Che l'economia verrà sempre e comunque prima di ogni cosa ,prima del cittadino stesso...
Ci auguriamo di no.......
Noi comunque continuiamo a sperare ,non solo guardando il cielo ,e a batterci,con tutte le nostre forze per un domani diverso....per uno sviluppo sostenibile soprattutto per le generazioni future .


Ed Ora un suggerimento per chi vuole vedere meglio il fenomeno delle stelle cadenti :chi non vuole perdersi lo spettacolo, potrà seguirlo al computer, su Internet, dove si può accedere gratuitamente al Worldwide Telescope le modalità nell'articolo seguente.

Tratto da ansa.it
STELLE CADENTI, PICCO DI GIORNO

ROMA - Le stelle cadenti daranno il meglio di se' domani, con una pioggia fittissima che, secondo alcuni, promette di arrivare perfino a 200 scie luminose in un'ora. Nel cielo di domani si prepara uno spettacolo straordinario che, purtroppo, dall'Italia non si potrà apprezzare al meglio. Il culmine avverrà infatti durante il giorno, intorno alle dieci di domani mattina, quando ci sarà ormai troppa luce.

Un vero peccato. Ma gli appassionati del cielo non si scoraggiano e sono comunque ottimisti perché, anche se non saranno numerosissime, le stelle cadenti arriveranno comunque puntuali al tradizionale appuntamento di agosto. Già da questa sera, e fino al 13 agosto, la pioggia di stelle cadenti promette di infittirsi e chi si trova lontano dalle luci della città avrà l'occasione di contare qualche scia luminosa e di esprimere, come tradizione, un desiderio. Con la complicità di bel tempo e cielo sereno, si stanno organizzando in tutta Italia decine di iniziative, con serate di osservazione, brindisi, concerti e trekking sotto le stelle: in ogni caso, lo spettacolo ci sarà.

"Le probabilità maggiori di vedere le stelle cadenti ci saranno fra le undici e immediatamente dopo mezzanotte", dice Paolo Volpini, dell'Unione Astrofili Italiani (Uai). La costellazione del Perseo, che dà il nome alle stelle cadenti di agosto, sorgerà infatti nella tarda serata: "inutile mettersi a scrutare il cielo non appena diventa buio perché finché il Perseo è basso le stelle cadono al di sotto dell'orizzonte e non sono perciò visibili", spiega l'astrofilo. "E' meglio cominciare le osservazioni nella serata inoltrata, ma non troppo, per non essere disturbati dal bagliore della Luna, che sorge molto tardi", aggiunge. Molti appassionati del cielo si stanno preparando a seguire l'andamento delle Perseidi nelle ore che precedono l'alba. Intorno alle 6,30 di domani mattina la Terra dovrebbe attraversare uno strato particolarmente denso delle polveri lasciate dal passaggio della cometa Swift-Tuttle, la "culla" delle stelle cadenti: queste sono le particelle di polvere della cometa che bruciano quando attraversano velocissime gli strati superiori dell'atmosfera. Oltre alle polveri lasciate dal passaggio più recente, domani mattina la Terra incontrerà i resti del passaggio della cometa Swift-Tuttle avvenuto nel 1861, "e non si sa mai - dicono gli astrofili- che già qualche ora prima non si possa vedere qualcosa di interessante".

Chi proprio non vuole perdersi lo spettacolo, potrà seguirlo al computer, su Internet, dove si può accedere gratuitamente al Worldwide Telescope (www.worldwidetelescope.org), un'iniziativa organizzata in occasione dell'Anno Internazionale dell' Astronomia e nata dalla collaborazione fra Nasa e Microsoft. Le immagini che si potranno vedere provengono dagli osservatori di tutto il mondo e dai telescopi spaziali, compreso lo storico Hubble.

Nessun commento: