

UNITI PER LA SALUTE E' UNA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ODV APARTITICA, PERSEGUE FINI DI SOLIDARIETA' SOCIALE, CIVILE E CULTURALE: PROMUOVE E SOSTIENE INIZIATIVE,INTERVENTI, INFORMAZIONI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO DI VITA E DI SALUTE DEI CITTADINI DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI SAVONA. "UNITI PER LA SALUTE ODV" Via De Litta 3/1 VALLEGGIA (Savona) C.F:92084220091 Tel 3713993698
Gli imprenditori di Rossano sanno bene, e lo hanno dimostrato sostenendo la tre-giorni, che se arriva il carbone, lì non andranno più turisti.
“Un gesto che”, sottolineano i comitati, “ha messo a nudo il cinismo degli inquinatori, che a suon di euro tentano di trasformare le loro fabbriche di sostanze tossiche in luna-park, nonostante i dati ambientali e le statistiche sanitarie descrivano un impatto tremendo per i territori ove sorgono”.Prima del concerto Cristicchi è stato ringraziato di persona dai rappresentanti dei Movimenti ed ha ricevuto il documento di lancio della campagna “Artisti fuori dalle centrali”, che invita gli artisti “a non prestare la loro immagine per il makeup degli ecomostri”.
“Tutte le principali ricerche mondiali” Conclude l’amico ”riportano di come il livello di mortalità sale enormemente abitando vicino alle centrali a carbone. Eppure la Tirreno Power ha in stadio avanzato l’ampliamento della centrale.”
C’è il premio NobelCarlo Rubbia che parla: “Il carbone è la fonte energetica più inquinante, più pericolosa per la salute dell’umanità. La CO2 dura in media fino a 30.000 anni. Il ritorno al carbone sarebbe drammatico, disastroso…”.
potrebbe decidere la qualifica di "residui nocivi" per le polveri sottili sprigionate dal carbone utilizzato nella produzione di energia elettrica.Gli operatori del comparto si oppongono, favorevoli gli ambientalisti.
Vado Ligure. E’ arrivata da Paolo Franceschi, pneumologo e referente scientifico della Commissione Ambiente e Salute dell’Ordine dei Medici di Savona, la replica alle affermazioni di Tirreno Power sul progetto di ampliamento previsto per la centrale di Vado Ligure, dopo che le associazioni ambientaliste savonesi e non avevano indirizzato, con tanto di raccolta firme a livello nazionale, 10 domande all’Ing. Carlo De Benedetti contro la nuova unità a carbone, interrogativi a quali non è stata data risposta diretta.
In qualità di portavoce per la Liguria del coordinamento Nazionale dei Comitati dei Medici per la Salute e per l’Ambiente. (ISDE Italia), Paolo Franceschi afferma: “Le motivazioni riportate da Tirreno Power sono mutuate da due studi separati che l’ allora assessore regionale all’ambiente commissionò nel 2007 a IST Genova e ARPAL per la valutazione dei rapporti fra inquinamento ambientale in provincia di Savona e mortalità generale e per singole cause.
Tali studi, di per se condotti correttamente, anche se a nostro parere inficiati in parte dalla mancanza nel team di almeno un medico, non erano assolutamente in grado, per carenze intrinseche alla metodica di studio, di dimostrare quello che si era chiesto a gran voce da Comitati e Ordine dei Medici, e cioè: “Esiste un rapporto fra inquinamento ambientale in Provincia di Savona e rischi per la salute?”
“Nel territorio della Provincia di Savona – prosegue - non viene effettuata una adeguata misurazione degli inquinanti.I parametri stabiliti nel 2006 dall’OMS per la qualità dell’aria al fine di salvaguardare la salute umana, e riportati nel documento programmatico della società europea di pneumologia (ERS), non sono stati mai rispettati nemmeno lontanamente in base ai controlli effettuati dalle centraline presenti sul territorio negli anni 2006 – 2007 in tutti i siti di rilevamento, ma, al contrario, sono stati superati fino a 10, 20 volte” prosegue il pneumologo.
“Gli studi della qualità dell’aria attraverso le metodiche della biodiversità lichenica effettuati negli anni ’90 fino al 2003 dimostrano come “Appaiono critiche la situazione di Savona e della valle Bormida, dove si registrano valori molto bassi di biodiversità lichenica” (Piano Regionale della qualità dell’ aria 2006). La mortalità totale dell’intera Provincia è significativamente più elevata rispetto alla media regionale in entrambi i sessi”.
“Gli incrementi di mortalità sia generale che per le malattie tumorali, cardiovascolari e respiratorie si concentrano prevalentemente nelle aeree che presentano maggiori livelli di inquinamenti stabiliti in base agli studi di biodiversità lichenica condotti negli ultimi 15 anni in provincia di Savona da ARPAL, Regione Liguria, Università di Genova”.
“Con la chiusura dei gruppi a carbone e l’adeguamento dei sistemi di denitrificazione della centrale a gas naturale esistente alle migliori tecnologie attualmente disponibili (BAT), si potrebbe raggiungere un discreto equilibrio tra produzione di energia elettrica e inquinamento derivato,riducendo in maniera significativa ogni tipo di impatto sulla salute da parte degli inquinanti prodotti e consentendoci di raggiungere quei valori di qualità dell’aria stabiliti dall’OMS nel 2006 e ribaditi dall’ERS nel 2007″.
Intanto sulla vicenda è arrivata la richiesta ufficiale di referendum popolare (o indagine demoscopica indipendente) sulla centrale a carbone Tirreno Power di Vado Ligure, oltre alla richiesta di un incontro-confronto pubblico tra esperti scelti da Tirreno Power e gli scienziati dei Comitati e dell’Ordine dei Medici savonesi.
___________________________
Tratto da Ecoradio Liguria
Tratto da "La Voce dell'Emergenza"
La centrale è proprio nel centro abitato: la gente vive, lavora, va a scuola tra frastuono e fumi e polveri. E s’ammala e ......
L'improvviso aumento del trasporto di carbone proveniente da miniere illegali sarebbe all'origine del gigantesco ingorgo autostradale in cui sono rimasti intrappolati migliaia di atuomobilisti in Cina. La maxi-coda, che dura ormai da undici giorni, si è fromata lungo l'autostrada che collega Pechino al Tibet. E a ipotizzare la causa sono stati alcuni autisti di camion rimasti coinvolti nell'ingorgo, che lo hanno detto al quotidiano "Notizie" di Pechino.
La polizia stradale ha attribuito l'interminabile coda, che già due giorni fa ha superato i cento chilometri di lunghezza, ai lavori in corso sull'autostrada e ad alcuni minori incidenti che si sono prodotti a causa del traffico intenso.
Ma la spiegazione data dagli autisti intervistati dal quotidiano risulta ben diversa. La Cina ottiene dal carbone il 70% dell'energia che consuma. Pechino e i suoi dintorni venivano riforniti di carbone dalle miniere della vicina provincia dello Shanxi, in gran parte illegali.
Queste sono state al centro dell'attenzione per l'alto numero di vittime tra i minatori, che perdono la vita in esplosioni, inondazioni e frane (in tutto il Paese l'anno scorso 1600 minatori sono morti in incidenti sul lavoro). Le miniere dello Shanxi sono state sottoposte a controlli severi, e molte costrette a chiudere i battenti.
Le autorità addette al traffico sostengono intanto che la situazione è leggermente migliorata e che gli automezzi hanno ripreso a muoversi, seppur alla bassissima velocità di un chilometro all'ora.