Tratto da Il cambiamento
In Sardegna si vuole rilanciare la Nuraxi Figus, unica miniera di carbone ancora funzionante in Italia, tentando di far credere che una fonte energetica inquinante e superata possa divenire energia pulita, nonché sinonimo di occupazione e sviluppo. Eppure l'alternativa c'è, soprattutto in una regione caratterizzata da sole e vento.

In Sardegna, uno dei posti più belli al mondo di una ricchezza naturale strepitosa, nel 2011 c'è ancora chi vuole puntare sul carbone, cioè sul dinosauro per eccellenza dell'energia, un autentico fossile, in tutti i sensi.
Sole e vento in quantità caratterizzano questa regione: ogni casa, ogni edificio potrebbe essere fortemente indipendente da un punto di vista energetico solo sfruttando i regali della natura che baciano questa terra meravigliosa. E si potrebbe intraprendere facilmente questa strada senza nemmeno ricorrere particolarmente ad impattanti schiere di torri eoliche o chilometri quadrati di pannelli fotovoltaici installati a terra.
Invece no, si punta al carbone (che è e rimane sporco) facendo credere che possa diventare per magia addirittura energia pulita e sinonimo di sviluppo, quello sviluppo fatto di risorse non rinnovabili, inquinamento, impoverimento complessivo che tutti i giorni chiede un drammatico conto al pianeta, che proprio lo scorso 27 settembre ha celebrato il triste compleanno dell'Overshoot Day: la terra si trova ancora una volta drammaticamente in rosso.
Il cosiddetto 'carbone pulito' non ha nulla di pulito o ambientalmente compatibile (per quante contorsioni lessicali e tecniche si vogliano fare) e la prospettiva di continuare a produrre CO2 e poi stoccarla sotto terra, ricorda ancora una volta la spazzatura che si mette sotto il tappeto per fingere che non esista. Quindi piuttosto che dire che l'impatto ambientale è azzerato, è più corretto dire che è nascosto.
Per indorare la pillola come al solito si parla di occupazione, come se pronunciando questa parola magica si abbia il lasciapassare per qualsiasi nefandezza. Ma invece di puntare al carbone perché non ci si chiede quanta occupazione creerebbe la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio che spreca in maniera impressionante quell'energia prodotta da centrali come quelle a carbone che hanno rendimenti ridicoli?
Ci sarebbero innumerevoli posti di lavoro in questo settore così come in quello delle installazioni di fonti rinnovabili decentrate e diffuse. Si valuta in un miliardo e mezzo di euro l'investimento su questo progetto del carbone. Un miliardo e mezzo di euro! Con una cifra simile si formano e si dà da lavorare continuativamente a migliaia di persone e si creano i presupposti per una vera politica ambientale, altra cosa rispetto al finto maquillage verde che ci vogliono vendere.
Lavoratori che diventano installatori, manutentori di tecnologie rinnovabili e artigiani di riqualificazione energetica degli edifici. Lavori sicuri, non legati ad esaurimento di risorse, lavori qualificati e qualificanti, lavori che non minano la propria salute e non devastano il territorio dove si abita. Altro che i miseri circa duemila lavoratori che ci sarebbero con il rilancio del carbone.
Ma il problema vero è a monte. Finché si augurerà qualsiasi occupazione, comprese quelle inquinanti, nocive per i lavoratori e per l'ambiente purché sia, non ci sarà alcun miglioramento, bensì peggioramento della qualità della vita dei lavoratori, dell'ambiente e impoverimento progressivo di tutti. E poi cosa

Speriamo che l'ultima miniera di carbone, testimonianza di


Leggi anche su La Repubblica
Il folle conto energia delle fossili
L’Ocse e l’Agenzia internazionale per l’energia hanno lanciato un appello per ridurre le sovvenzioni ai carburanti fossili, che nel 2010 hanno superato i 400 miliardi di dollari nel mondo. “E se non ci saranno cambiamenti di politica da parte dei governi, potremmo raggiungere i 660 miliardi di dollari nel 2020, pari allo 0,7% del pil mondiale”, ha avvertito Fatih Birol, capo degli economisti dell’Aie.
di Valerio Gualerzi
A sua volta, riferiscono le agenzie di stampa, il segretario generale dell’Ocse, Angel Gurria, ha commentato che il livello di sovvenzioni è divenuto “insostenibile” e che la cifra è superiore a quella delle sovvenzioni all’agricoltura nel mondo, a vantaggio di una gran parte di paesi sviluppati. Secondo i responsabili energetici dell’Ocse, abbandonare i finanziamenti alle energie fossili (petrolio, gas, carbone) permetterebbe di ridurre la domanda mondiale di energia del 4,1% e la domanda di petrolio di 3,7 milioni di barili quotidianamente.
L’abbandono comporterebbe inoltre una riduzione delle emissioni di
anidride carbonica di 1,7 miliardi di tonnellate all’anno......
Un problema di cui non parla nessuno, perché come è noto l’unico vero
scandalo sono gli incentivi al fotovoltaico previsti dal conto energia.
____________________


Valori non proprio Tranquilizzanti!
Ma qualcuno si sta preoccupando della provenienza di simili valori? 05/10/2011 19:00 | 05/10/2011 20:00 | 9.0 | ||
05/10/2011 20:00 | 05/10/2011 21:00 | 14.5 | ||
05/10/2011 21:00 | 05/10/2011 22:00 | 11.6 | ||
05/10/2011 22:00 | 05/10/2011 23:00 | 10.9 | ||
05/10/2011 23:00 | 06/10/2011 00:00 | 10.8 |
Nessun commento:
Posta un commento