
Tratto da Zeroemission
UE-priorità ambientali: la parola ai cittadini
La Commissione europea ha lanciato una
consultazione pubblica sul settimo programma d'azione per l'ambiente
(PAA), che fisserà gli obiettivi prioritari da perseguire fino al 2020.
La consultazione si chiude il 1° giugno

Negli ultimi mesi la Commissione ha adottato una serie di iniziative strategiche in materia ambientale: la Tabella di marcia verso un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse, la Strategia dell'UE sulla biodiversità fino al 2020 e la comunicazione Trarre il massimo beneficio dalle misure ambientali dell'UE. Queste misure, mirate a migliorare la competitività e a aumentare la resilienza ecologica dell'Europa, sono parte integrante della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.“L'Unione non può tutto, ma per noi è importante sapere in quale ambito e in che modo l'azione dell'UE può essere più incisiva per migliorare la qualità ambientale, per noi stessi, i nostri figli e i nostri nipoti" ha proseguito il commissario per l'ambiente. Il settimo PAA dovrà definire un quadro globale e coerente in cui si inscrivono queste iniziative strategiche fissando gli obiettivi prioritari e illustrando chiaramente come la politica ambientale può favorire la crescita verde e migliorare salute e benessere. I risultati della consultazione pubblica e il parere del Consiglio dell'Unione europea, del Parlamento europeo, del Comitato delle regioni e del Comitato economico e sociale europeo guideranno la Commissione nel processo di elaborazione della proposta del settimo programma d'azione per l'ambiente, che sarà presentata entro fine anno. (h.b.)
Mercoledì, 4 Aprile 2012
Per ulteriori informazioni sulla consultazione pubblica: http://ec.europa.eu/environment/consultations/7eap_en.htm
Nessun commento:
Posta un commento