Tratto da Noalcarbone
Sull' incontro con le associazioni ambientaliste e la delegazione del PD

In merito a tale incontro è nostro parere che se esistono
dei punti di convergenza questi riguardano il no ribadito al progetto del
rigassificatore, la chiusura della centrale Edipower e la necessità che vadano
consolidati gli investimenti nella ricerca e nell’innovazione nel settore
dell’energia.
Rimaniamo molto perplessi invece circa la capacità di porre
in maniera forte ed inequivocabile, nelle “trattative” con Enel, una questione
per noi fondamentale e cioè: per quanto tempo ancora Brindisi dovrà essere
sottomessa alla schiavitù del carbone e ai danni derivanti dal suo utilizzo
abnorme?
La vita residua di quella centrale non dovrebbe essere
superiore ai 10-15 anni e l’avvio della costruzione del pur necessario
carbonile coperto, annunciato da lunghissimo tempo e unanimemente acclamato
come soluzione di tutti i problemi, procede a rilento e sembra oggi un
“nullaosta” politico che consente a quell’azienda di poter continuare ad
operare, negli anni a venire, utilizzando un combustibile che, nonostante tutte
le precauzioni e gli accorgimenti adottati, ha avuto degli effetti devastanti
sul nostro territorio tanto che 12 suoi dirigenti più due imprenditori del
carbone il 12.12.12 saranno a giudizio con ipotesi di reato molto gravi.
Dal nostro punto di vista invece deve rappresentare
inevitabilmente l'inizio di un percorso di ambientalizzazione che gradualmente
e nel giro di pochi anni deve concludersi con la conversione a gas
dell'impianto.
E’ davvero possibile, nel 2012, immaginare il nostro futuro
pensando di produrre energia da carbone in quantità tali da procurare
inevitabili conseguenze sulla salute e da portare al collasso qualsiasi territorio?
Rassegnati a tenersi un “mostro” trasportatore di 12 km lungo la costa!?
Bisogna porsi oggi il problema ed iniziare a chiedere ad Enel di avviare il rinnovo degli impianti prima che la loro obsolescenza completa ci porti ad affrontare in ritardo le probabili ripercussioni sull’occupazione (Edipower docet). Dobbiamo cercare ora di dare una svolta decisiva per avviare quel processo che porti finalmente alla riconversione totale a gas della centrale Enel entro 5 o 6 anni al massimo. Se si ritiene valida l’opzione di conversione a gas per Edipower non si capisce perché non debba esserlo per la centrale di Brindisi sud.
Nello specifico dei temi dell’incontro riteniamo che, ancora
una volta, rimanga indefinita la quantità di carbone che si considera necessario
abbattere subito e tale da ottenere un iniziale, significativo e certo
miglioramento delle condizioni ambientali.
Pensiamo che per raggiungere quest' obbiettivo non sia sufficiente affidarsi ad un non meglio definito "utilizzo, ora e per il futuro, delle migliori tecnologie" che appare più un mesto auspicio che una seria e ferma volontà di ottenere quei normali accorgimenti "tecnologici" che quell’azienda, se avesse davvero avuto a cuore la salute dei cittadini e un minimo di etica, avrebbe dovuto adottare già tanti e tanti anni fa........
Nessun commento:
Posta un commento