TRATTO DA QUALENERGIA
Ancora giù la domanda di energia elettrica, -2,3% nel 2012
Continua nel 2012 la tendenza al calo della domanda di elettricità in Italia. Record di flessione a settembre rispetto allo stesso mese del 2011: -9,6%. Domanda molto sotto la media nazionale nelle zone “Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta” e "Triveneto". La produzione fotovoltaica +91,3% e l’eolico +37,2% rispetto allo stesso periodo 2011.
08 ottobre 2012

Continua nel 2012 la tendenza al calo della domanda di energia elettrica in Italia. A settembre c’è stato addirittura il record di flessione rispetto allo stesso mese del 2011:
26,4 miliardi di kWh contro 29,2, cioè una diminuzione del 9,6% che,
se depurato dagli effetti di calendario (20 giorni lavorativi contro i
22 del 2011) e di temperatura (1,5 °C in meno), si riduce al -7,3%.
Questi i dati secondo l’ultimo rapporto mensile di Terna (Rapporto mensile sul sistema elettrico - settembre 2012).
Nei
primi nove mesi del 2012 il valore cumulato della domanda di
elettricità (245,7 TWh) registra una diminuzione del 2,3% rispetto al
2011 (251,5 TWh), ma in termini decalendarizzati la variazione è
maggiore: -2,7%. La produzione è in flessione dell’1,6%, con un saldo
estero di -6,6%.
Il calo in questi
primi 9 mesi rispetto allo stesso periodo del 2011 si registrato in
tutte le aree del Paese, tranne che in Lombardia (+ 2,3). In particolare
la domanda è molto al di sotto della media nazionale nelle zone
“Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta” (-7,4%) e "Triveneto" (-5,4%).
Significativo anche il calo in Sardegna (-6,1%).
A settembre l’88,1% della domanda è stata coperta dalla produzione nazionale.
Per quanto riguarda le rinnovabili ,nel
mese di settembre 2012 si registra un aumento dell’energia eolica
(+46,8% rispetto allo stesso mese del 2011) e fotovoltaica, ma solo del
18,7% su settembre 2011, un incremento sicuramente inferiore rispetto a
quelli registrati nei mesi precedenti dell’anno in corso.......
Tutte le rinnovabili elettriche coprono circa il 24,4% della domanda di energia elettrica nazionale, sempre per lo stesso periodo.
Per quanto riguarda la produzione termoelettrica, il calo su base annuale è finora del 4,3% (157,6 contro 164,8 TWh)....
Nessun commento:
Posta un commento