COOKIES POLICY DI UNITIPERLASALUTE.

QUESTO BLOG UTILIZZA COOKIES ,ANCHE DI TERZE PARTI.SCORRENDO QUESTA PAGINA ,CLICCANDO SU UN LINK O PROSEGUENDO LA NAVIGAZIONE IN ALTRA MANIERA ,ACCONSENTI ALL'USO DEI COOKIES.SE VUOI SAPERNE DI PIU' O NEGARE IL CONSENSO A TUTTI O AD ALCUNI COOKIES LEGGI LA "COOKIES POLICY DI UNITIPERLASALUTE".

04 ottobre 2012

Stop alle trivellazioni: il TAR del Lazio blocca quelle alle Tremiti.


Tratto da GreenMe

Stop alle trivellazioni: il TAR blocca quelle alle Tremiti. Ancora a rischio la Puglia


Stop alle trivellazione nel Mar Adriatico. Lo ha stabilito una sentenza del Tar del Lazio, rendendo nulla di fatto il decreto con cui, lo scorso anno, il Ministero dell'Ambiente aveva ha rilasciato un parere di compatibilità ambientale alla società Petroceltic. Quest'ultima avrebbe avuto la strada spianata per trivellare un'area al largo delle coste abruzzesi e molisane, fino alle Isole Tremiti.
 Gli ambientalisti erano insorti e allora avevano deciso di fare ricorso al Tar, che ha accolto le richieste. In particolare, sono state diverse le notizie di provvedimenti blocca-trivelle arrivate il 2 ottrobre scorso: in primo luogo le due sentenze del T.A.R. Lazio (la n. 8209 e la n. 8236), firmate dal Giudice Antonio Vinciguerra, che hanno azzerato le due autorizzazioni alle trivellazioni rilasciate dal Ministero dell’Ambiente tra marzo e maggio 2011 alla Petroceltic Italia, al largo delle coste abruzzesi e molisane di Punta Penna, e non molto distanti dal Gargano e dall'Area Marina protetta delle Isole Tremiti.
Ma non solo. Alla decisione dei magistrati ha fatto eco quella della Giunta regionale della Basilicata, che non ha rilasciato tre permessi di ricerca di idrocarburi a Masseria La Rocca, Satriano Di Lucania ed Anzi. Una doppia vittoria, dunque, sia sul pianto giudiziario che amministrativo.
"Nel caso delle sentenze del Tar Lazio assistiamo ancora una volta alla vicenda in cui è la magistratura a dover rilevare in seconda battuta le irregolarità di procedimenti su cui dovrebbe invece monitorare preliminarmente la pubblica amministrazione" – spiega il WWF Italia in una nota. "Tra le motivazioni della sentenze, infatti, c’è il mancato coinvolgimento della Regione Puglia nella procedura di V.I.A. la mancata pubblicazione sui quotidiani pugliesi (obbligo d’informazione specifico territoriale) dei provvedimenti oggetto dei ricorsi e la tardiva pubblicazione sui quotidiani molisani dei provvedimenti impugnati. Inoltre il divieto di trivellare oltre le 12 miglia dalla costa stabilito dal Ministero dell’Ambiente non comporta affatto che al di là di questo perimetro possa esservi ‘il far west’ ma occorre comunque tenere conto della conformazione della zona e della tutela degli ecosistemi presenti entro le 12 miglia”.Continua sull'articolo integrale

Francesca Mancuso

Nessun commento: