UNITI PER LA SALUTE E' UNA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ODV APARTITICA, PERSEGUE FINI DI SOLIDARIETA' SOCIALE, CIVILE E CULTURALE: PROMUOVE E SOSTIENE INIZIATIVE,INTERVENTI, INFORMAZIONI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO DI VITA E DI SALUTE DEI CITTADINI DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI SAVONA.
"UNITI PER LA SALUTE ODV" Via De Litta 3/1 VALLEGGIA (Savona)
C.F:92084220091
Tel 3713993698
COOKIES POLICY DI UNITIPERLASALUTE.
QUESTO BLOG UTILIZZA COOKIES ,ANCHE DI TERZE PARTI.SCORRENDO QUESTA PAGINA ,CLICCANDO SU UN LINK O PROSEGUENDO LA NAVIGAZIONE IN ALTRA MANIERA ,ACCONSENTI ALL'USO DEI COOKIES.SE VUOI SAPERNE DI PIU' O NEGARE IL CONSENSO A TUTTI O AD ALCUNI COOKIES LEGGI LA "COOKIES POLICY DI UNITIPERLASALUTE".
18 maggio 2014
Serbia e Bosnia: è emergenza alluvione.Tutto questo mentre cresce iltimore per i depositi di carbone.....
Tratto da http://www.vita.it/mondo/emergenze/serbia-e-bosnia-emergenza-alluvione.html
Serbia e Bosnia: è emergenza alluvione
di Mika Satzkin - Marco Dotti
Oltre trenta morti, migliaia di sfollati e abitazioni distrutte, un'agricoltura in ginocchio. Tutto questo mentre cresce il timore per i depositi di carbone e per le mine antiuomo che l'inondazione potrebbe riportare alla luce
Sono oltre trenta, allo stato attuale, i morti causati dallo straripamento di fiumi e torrenti nella Serbia centro-occidentale e nel nordest della Bosnia. Le piogge di questi giorni hanno rapidamente ingrossato i corsi d'acqua - in particolare il fiume Sava, che ora sta minacciando anche la Croazia del sud, in particolare la regione della Slavonia.Sono centinaia di migliaia gli sfollati. 10.000 i senza tetto e circa 100.000 le abitazioni distrutte. Una catastrofe, dovuta a precipitazioni che ha fatto ingrossare fiumi e torrenti arrivati a livelli mai raggiunti.
Il fiume Sava è un affluente del Danubio che si forma in Slovenia,al confine tra Italia e Austria e , con una lunghezza di 940 km e un bacino 95.719 km², segna il confine tra Croazia, Bosnia Erzegovina, Vojvodina (una regione autonoma) e Serbia, bagnando le città di Lubiana, Zagrabria e Belgrado. Questo fiume, radicato nella storia e nelle tragedie dei Balcani, ora desta non poche paure.
Con l'acqua, infatti, rischiano di venire allo scoperto migliaia di mine antiuomo che giacciono nei terreni dal 1992. La stima è di 120mila mine, in 9,416 campi segnalati, ma l'acqua le può portare ovunque e il fango rendere impossibile o ardua la loro rilevazione. Le mine inesplose, disperse in prossimità dei centri abitati sarebbero una tragedia nella tragedia.
Un'altra emergenza è quella delle centrali a carbone presenti in Serbia: sono migliaia i volontari e i soldati impegnati a costruire barriere con sacchi di sabbia attorno a Kostolac, dove si trova il cuore energetico del Paese. I 5 km di barriera basterann0? I depositi di carbone sono tra le principali preoccupazioni, assieme alle mine. qui l'articolo integralehttp://www.vita.it/mondo/emergenze/serbia-e-bosnia-emergenza-alluvione.html
Nessun commento:
Posta un commento