
Si tratta del settimo Stato membro ad abbandonare la produzione elettrica dal carbone.
Nel 1994 il carbone rappresentava ancora il 27% della produzione elettrica del Belgio, ma qualche giorno fa il Paese ha spento il suo ultimo impianto termoelettrico.
Langerlo, questo il nome della centrale di E.ON da 556 MW vicino a Genk, ha chiuso i battenti il 30 marzo. Il Belgio diventa così il settimo Stato membro dell’Ue a smettere di produrre energia dal carbone, seguendo l’esempio di Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo e Malta.
Recentemente anche la Scozia, parte Regno Unito, ha dato il benservito ad uno dei combustibili fossili più sporchi del mondo con la chiusura di Longannet dopo 46 anni di attività.
La serrata dell’impianto belga di Langerlo consentirà al Paese di tagliare 2 milioni di tonnellate di emissioni climalteranti l’anno, cioè l’1% del totale. Le stime sono di una ONG ambientalista, CAN Europe. .....
Altri Stati del blocco dei 28 hanno progetti di dismissione della produzione termoelettrica: il Portogallo si è dato tempo fino al 2020, Uk e Austria hanno la deadline nel 2025, la Finlandia pensa di farla finita entro i prossimi 10 anni.

Nessun commento:
Posta un commento