Emissioni dalla produzione energetica, un aumento Costante

Lo scorso anno le emissioni di CO2 legate alla produzione energetica sono aumentate dell’1,7%. La colpa è della generazione da carbone e da gas
Abbiamo superato 411 parti per milione di CO2
in atmosfera (a febbraio 411,66 per la precisione),
il valore massimo di CO2 negli ultimi 3 milioni di anni.
in atmosfera (a febbraio 411,66 per la precisione),
il valore massimo di CO2 negli ultimi 3 milioni di anni.
Di questo passo in un paio di decenni saremo al
collasso: temperature in continuo rialzo,
maggiore frequenza di eventi estremi, innalzamento
del livello dei mari e gravissimi impatti sociali
ed economici.
collasso: temperature in continuo rialzo,
maggiore frequenza di eventi estremi, innalzamento
del livello dei mari e gravissimi impatti sociali
ed economici.
Ma tra un paio di decenni ci sarà ancora qualche
negazionista che discetterà di assurdità pseudo-scientifiche
e qualcuno che ci si confronta pure in Tv, magari
in occasione dell’ultima manifestazione di piazza con tanti
bei slogan, con sempre maggiore consapevolezza, ma
con scarsissimi risultati.
negazionista che discetterà di assurdità pseudo-scientifiche
e qualcuno che ci si confronta pure in Tv, magari
in occasione dell’ultima manifestazione di piazza con tanti
bei slogan, con sempre maggiore consapevolezza, ma
con scarsissimi risultati.
Tra due decenni staremo ancora parlando di
transizione energetica, quando invece dovremmo
essere già ampiamente dentro la “svolta” energetica.
transizione energetica, quando invece dovremmo
essere già ampiamente dentro la “svolta” energetica.
La IEA, che non è un’associazione ambientalista, certifica che lo scorso anno le emissioni di CO2 legate alla produzione energetica sono aumentate dell’1,7%. Toccata la punta massima di emissioni con 33,1 Gt di anidride carbonica (vedi grafico). Il 70% di questo aumento è negli Stati Uniti, in Cina e India.
In particolare una delle cause di questo aumento è dovuta alla messa in servizio di nuove centrali a carbone in Asia. Un dato ancora più negativo è che l’età media di questi impianti asiatici è oggi di appena 12 anni. Facendosi due conti, visto che potranno funzionare per almeno altri 30 o 40 anni, produrranno energia e sputeranno fuori CO2 fino al 2050-2060.
La domanda mondiale di energia, ci dice l’International Energy Agency, è cresciuta nel 2018 del 2,3%, l’incremento annuale maggiore in questo decennio.
E il carbone rappresenta un terzo di questo aumento (su base annuale aumenta è dello 0,7%). Insieme al gas ,che ha avuto un 2018 di boom (+4,6% sul 2017, con un +18% in Cina), il carbone rappresenta il 70% di questa crescita.
Solare ed eolico crescono (la generazione da solare del 31%), ma non a sufficienza, nonostante il loro costo sul ciclo di vita sia ormai più basso del carbone, anche senza contabilizzare i costi esterni provocati da questo.
Il consumo di gas negli Usa, grazie alla tecnologia del fracking, è cresciuto del 10%, una percentuale che rappresenta tutto il consumo di gas della Gran Bretagna in un anno.
La IEA continua ad avvertire della gravità della situazione climatica, ma ha sempre un approccio ambiguo. Ad esempio indica come una soluzione la cattura e lo stoccaggio della CO2. Una tecnologia immatura e costosa, in pratica un modo per continuare tenere alta la produzione da fonti fossili.
La domanda elettrica globale è aumentata del 4% nel 2018: oltre 23.000 TWh. Questa cifra significa che ormai l’elettrico va verso una quota del 20% sui consumi finali di energia. Lo scorso anno l’aumento dell’elettrico è stato responsabile per la metà della crescita della domanda di energia primaria...............
Non ci sono soluzioni facili per rallentare nel secolo un aumento devastante delle temperature con tutte le altre conseguenze sul clima e sull’uomo. Per questo quasi tutte le risorse economiche e cognitive dell’umanità dovrebbero ormai essere investite nell’obiettivo di rimodellare il nostro insostenibile e ingiusto modello economico ed energetico e iniziare a farla finita, da una parte, con le politiche dei piccoli passi e, dall’altra, con approcci green spesso marginali e banalmente ottimistici.
Il forte dubbio è che non siamo pronti per una cura di questa portata.
Grafici e dati del rapporto IEA (scaricabile qui): Trend globali
Nessun commento:
Posta un commento