COOKIES POLICY DI UNITIPERLASALUTE.

QUESTO BLOG UTILIZZA COOKIES ,ANCHE DI TERZE PARTI.SCORRENDO QUESTA PAGINA ,CLICCANDO SU UN LINK O PROSEGUENDO LA NAVIGAZIONE IN ALTRA MANIERA ,ACCONSENTI ALL'USO DEI COOKIES.SE VUOI SAPERNE DI PIU' O NEGARE IL CONSENSO A TUTTI O AD ALCUNI COOKIES LEGGI LA "COOKIES POLICY DI UNITIPERLASALUTE".

02 settembre 2023

In 600 ai Serenella per dire NO AL RIGASSIFICATORE . Rigassificatore di Vado Ligure: criticità insormontabili

IMMAGINE TRATTA DA IL  SECOLO XIX

Rigassificatore di Vado Ligure: criticità insormontabili

 Capita raramente di assistere a delle pubbliche manifestazioni e di percepire una sensazione di totale condivisione sia degli aspetti emotivi che di quelli più tecnici.

Durante l’incontro di Savona di giovedì 31 Agosto più di 500 persone hanno cercato di comprendere i dettagli di un devastante progetto che si chiama Rigassificatore offshore di Vado-Bergeggi.


Il messaggio, non ancora verbalizzato, ma presente nella sala gremita oltre qualunque più ottimistica previsione, è stato quello della volontà di denunciare un autentico sopruso politico. 
I primi interventi hanno rivelato come la prepotenza dello Stato stia schiacciando la volontà dei cittadini dei Comuni presenti nella Provincia di Savona, violando le più note norme etiche e impedendo che i normali previsti processi democratici potessero permettere agli abitanti di esprimersi su temi di pubblico interesse 

Abbiamo già divulgato in alcuni precedenti articoli alcuni aspetti di questo gravissimo problema, ora abbiamo avuto la prova della presenza e della gravità di ulteriori dettagli dei quali parleremo.


Al pubblico incontro, tenuto a Savona presso il “Giardino Serenella” di C.so Vittorio Veneto 73R, hanno partecipato il Biologo Paolo Bernat, Enrico Durighello, il Fisico Francesco Capello e altri Ospiti. Ha moderato il giornalista Nicola Stella.
A sorpresa è intervenuto il Sindaco di Savona Marco Russo.


Le relazioni degli oratori Hanno toccato i punti dotati di maggior criticità che, per semplicità di narrazione, proveremo a schematizzare:
•    La popolazione non è stata informata in alcun modo riguardo l’Iter del Progetto in corso, mentre, per legge, si sarebbero dovute tenere delle regolari assemblee con la cittadinanza, per favorire un dialogo e l’eventuale discussione e descrizione dell’Opera.

•    La Golar Tundra è una Fsru (Floating Storage and Regasification Unit), venne costruita nel 2003 nei Cantieri Samsung come nave metaniera, e convertita sempre da Samsung nel 2015. Quindi acquistata da Snam a Singapore e battente bandiera delle isole Marshall, è una nave rigassificatrice lunga circa 292,5 metri, larga circa 43,4 metri e alta circa 55 metri (altezza massima dalla chiglia al punto più alto). La capacità di rigassificazione è di circa 5 miliardi di metri cubi di gas/anno.

Continua la lettura su

Civico20 news la rivista on Line di Torino


Prossimamente Vi terremo informati anche sul Progetto del DEPOSITO COSTIERO GNL NEL COMUNE DI BERGEGGI... altra gravissima criticità...


Nessun commento: