POLVERI SOTTILI PM 2,5 
Per quanto tempo ancora, dato il poco vento e l' assoluta mancanza di pioggia ,IL NOSTRO BELL' OMBRELLO DI INQUINANTI stazionerà sulle nostre vite e sui nostri polmoni?
Pubblichiamo alcuni valori appena messi in rete delle PM 2,5 relativi al 16 Gennaio
Mercato Generale - Quiliano Pm2,5
camp. continuo, raggi beta
| 16/01/2012 00:00 | 17/01/2012 00:00 | 88 | Pessima | 
Via Aurelia - Via Ferraris - Vado L. Pm2,5 camp. continuo, raggi beta
| 16/01/2012 00:00 | 17/01/2012 00:00       | 53 | Pessima | 
Loc Farina-Cairo Montenotte Pm2,5
camp. continuo, raggi beta
| 16/01/2012 00:00 | 17/01/2012 00:00      | 66 | Pessima | 
E questi invece sono i valori delle Pm 10 sempre di Quiliano dei giorni 15 e 16 gennaio 
Mercato Generale - Quiliano - Tipo zona: Suburbana - Tipo postazione: Industria
Pm10 - camp. continuo, raggi beta (microg/m3)
Pm10 - camp. continuo, raggi beta (microg/m3)
| 15/01/2012 00:00 | 16/01/2012 00:00 | 67 | ||
| 16/01/2012 00:00 | 17/01/2012 00:00 | 101 Pessima | 
Su Arpat Toscana leggiamo
PM 2,5 Effetti sull'uomo e sull'ambiente
Le PM2,5 
possono essere respirate e spingersi nella parte più profonda 
dell'apparato, fino a raggiungere i bronchi. Le polveri ultrafini 
potrebbero essere addirittura in grado di filtrare fino agli alveoli e 
ancora più in profondità nell'organismo e, si sospetta, entrare nel 
circolo sanguigno e poi nelle cellule.Studi epidemiologici, confermati anche da analisi cliniche e tossicologiche, hanno dimostrato come l'inquinamento atmosferico abbia un impatto sanitario notevole; quanto più è alta la concentrazione di polveri fini nell'aria, infatti, tanto maggiore è l'effetto sulla salute della popolazione.
Gli effetti di tipo acuto, sono legati ad una esposizione di breve durata (uno o due giorni) a elevate concentrazioni di polveri contenenti metalli. Questa condizione può provocare infiammazione delle vie respiratorie, come crisi di asma, o inficiare il funzionamento del sistema cardiocircolatorio.
Su Arpav Veneto troviamo per le Pm 2,5
Giudizio di qualità dell’aria e concentrazioni di riferimento: 
- Pessima: maggiore di 50 µg/m3
 - Scadente: tra 25 e 50 µg/m3
 - Buona: minore -uguale a 25 µg/m3
 
Ricordiamo che i sottostanti valori sono medie giornaliere e non valori con schermata in continuo.......
ALCUNI VALORI DEI GIORNI SCORSI.....
Naturalmente valori sempre tratti da Ambiente in Liguria.
E.......A BUON INTENDITOR BASTANO POCHI VALORI....PER CAPIRE
Localita' Farina - Cairo Montenotte - Tipo zona: Suburbana - Tipo postazione: Industria
Pm2,5 - camp. continuo, raggi beta (microg/m3)
| 09/01/2012 00:00 | 10/01/2012 00:00 | 34 | ||
| 10/01/2012 00:00 | 11/01/2012 00:00 | 32 | ||
| 11/01/2012 00:00 | 12/01/2012 00:00 | 27 | ||
| 12/01/2012 00:00 | 13/01/2012 00:00 | 24 | ||
| 13/01/2012 00:00 | 14/01/2012 00:00 | 20 | ||
| 14/01/2012 00:00 | 15/01/2012 00:00 | 37 | ||
| 15/01/2012 00:00 | 16/01/2012 00:00 | 73 | Pessima | 
Mercato Generale - Quiliano - Tipo zona: Suburbana - Tipo postazione: Industria
Pm2,5 - camp. continuo, raggi beta (microg/m3)
| 12/01/2012 00:00 | 13/01/2012 00:00 | 40 | ||
| 13/01/2012 00:00 | 14/01/2012 00:00 | 30 | ||
| 14/01/2012 00:00 | 15/01/2012 00:00 | 27 | ||
| 15/01/2012 00:00 | 16/01/2012 00:00 | 57 Pessima | 
Via Aurelia - Via Ferraris - Vado L. - Tipo zona: Urbana - Tipo postazione: Traffico
Pm2,5 - camp. continuo, raggi beta (microg/m3)
| 14/01/2012 00:00 | 15/01/2012 00:00 | 34 | ||
| 15/01/2012 00:00 | 16/01/2012 00:00 | 53 Pessima | 

Nessun commento:
Posta un commento