Centrale a carbone di Civitavecchia, oggi Legambiente partecipa a presidio al Ministero dell’Ambiente
Legambiente parteciperà staattina alle 10 con lo striscione ‘No al carbone’ al presidio sotto al Ministero dell’Ambiente, organizzato dai comitati no-coke in occasione della Conferenza dei Servizi per il rinnovo dell’Autorizzazione Integrata Ambientale della Centrale a carbone di Torrevaldaliga Nord.
“Il carbone sta dimostrando tutti i suoi effetti nefasti, è il combustibile peggiore per la CO2, produce e fa aumentare la febbre del pianeta -ha dichiarato Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio-. Non si può rinnovare l’autorizzazione integrata ambientale a questa centrale senza tenere conto delle impattanti emissioni legate all’intero ciclo di produzione, con 6.500 ore all’anno di lavoro a pieno carico per produrre 1.980 megawatt.”
L’area di Civitavecchia presenta numerose criticità ambientali che non sono state oggetto di un attento studio complessivo, ad avviso di Legambiente, come invece sarebbe stato opportuno dato l’alto potenziale nocivo per l’ambiente e le persone. L’istanza di rinnovo dell’AIA non tiene in considerazione che la zona risente già pesantemente dell’impatto ambientale generato dalle vicine centrali termoelettriche di Torrevaldaliga Sud e Montalto di Castro e dalle numerose attività industriali dislocate sulla SS Aurelia, nonché delle attività portuali ed urbane.
Il processo produttivo della centrale a carbone di Civitavecchia genera pesanti emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera dovute ai fumi di combustione, a cui vanno aggiunte quelle degli impianti di trattamento che si riversano in acqua.
L’area di Civitavecchia presenta numerose criticità ambientali che non sono state oggetto di un attento studio complessivo, ad avviso di Legambiente, come invece sarebbe stato opportuno dato l’alto potenziale nocivo per l’ambiente e le persone. L’istanza di rinnovo dell’AIA non tiene in considerazione che la zona risente già pesantemente dell’impatto ambientale generato dalle vicine centrali termoelettriche di Torrevaldaliga Sud e Montalto di Castro e dalle numerose attività industriali dislocate sulla SS Aurelia, nonché delle attività portuali ed urbane.
Il processo produttivo della centrale a carbone di Civitavecchia genera pesanti emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera dovute ai fumi di combustione, a cui vanno aggiunte quelle degli impianti di trattamento che si riversano in acqua.
Vanno poi considerate le emissioni atmosferiche dovute al traffico terrestre e portuale implicate nei processi di approvvigionamento dell’impianto.
Legambiente torna anche a evidenziare le osservazioni sul fronte delle autorizzazioni ambientali: mentre è in corso il procedimento di riesame, è scaduta da tempo l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) per l’impianto, mentre manca ancora “una valutazione preliminare dei possibili composti inquinanti”, con carenze in particolare per l’Arsenico, il Cloro e il Fluoro. Peraltro, anche sul reimpianto sperimentale della prateria di Poseidonia, non risultano interventi relativi alla manutenzione e al mantenimento, pur essendo state segnalate diverse situazioni di danneggiamento.
L’Ufficio stampa Legambiente Lazio
Leggi anche su La Repubblica
Opere inutili. Al primo punto, la “rottamazione delle fonti fossili”: l’obiettivo è fermare le nuove centrali a carbone e i progetti di trivellazione, per un’Italia fossil free entro il 2050.Continua
Legambiente torna anche a evidenziare le osservazioni sul fronte delle autorizzazioni ambientali: mentre è in corso il procedimento di riesame, è scaduta da tempo l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) per l’impianto, mentre manca ancora “una valutazione preliminare dei possibili composti inquinanti”, con carenze in particolare per l’Arsenico, il Cloro e il Fluoro. Peraltro, anche sul reimpianto sperimentale della prateria di Poseidonia, non risultano interventi relativi alla manutenzione e al mantenimento, pur essendo state segnalate diverse situazioni di danneggiamento.
L’Ufficio stampa Legambiente Lazio
Leggi anche su La Repubblica
Un’agenda green contro la “politica fossile”
Ripartire dalla bellezza. Cinque punti, una ricetta “green” per dare “una spallata alla crisi economica e sociale”. Abbandonando opzioni di sviluppo vecchie, che annullano le speranze di cambiamento per il Paese. Legambiente scrive ai nuovi parlamentari della Repubblica. Proponendo cinque misure per “ripartire dalla bellezza: costruiamo una lobby virtuosa che abbia il coraggio e la forza di mettere all’ordine del giorno del prossimo governo un’agenda ambientale capace di sanare le ferite più gravi del Paese”.Opere inutili. Al primo punto, la “rottamazione delle fonti fossili”: l’obiettivo è fermare le nuove centrali a carbone e i progetti di trivellazione, per un’Italia fossil free entro il 2050.Continua
Nessun commento:
Posta un commento