COOKIES POLICY DI UNITIPERLASALUTE.

QUESTO BLOG UTILIZZA COOKIES ,ANCHE DI TERZE PARTI.SCORRENDO QUESTA PAGINA ,CLICCANDO SU UN LINK O PROSEGUENDO LA NAVIGAZIONE IN ALTRA MANIERA ,ACCONSENTI ALL'USO DEI COOKIES.SE VUOI SAPERNE DI PIU' O NEGARE IL CONSENSO A TUTTI O AD ALCUNI COOKIES LEGGI LA "COOKIES POLICY DI UNITIPERLASALUTE".

11 luglio 2013

Città inquinate, sindaci colpevoli

Tratto da La Repubblica

Città inquinate, sindaci colpevoli

Guglielmo Pepe

Possiamo far finta di nulla e voltar pagina, ma la ricerca di Lancet Oncology non è solo una conferma di quanto si scrive da anni, non è solo la denuncia delle conseguenze del nostro modo di vivere, di produrre, di consumare. È  anche un atto di accusa nei confronti degli amministratori locali, in particolare dei sindaci che hanno in parte la responsabilità della salute pubblica dei cittadini.
Tra i fattori scatenanti il tumore al polmone – una delle primissime cause di morte nei paesi occidentali, pertanto malattia molto grave – fino ad oggi si è individuato come nemico soprattutto il fumo da sigaretta. E certamente le campagne antifumo hanno portato a risultati incoraggianti. Ma è sempre stata una scelta parziale. E oggi grazie a Lancet comprendiamo perché. Lo studio fatto per 13 anni di fila su 300mila persone di 9 paesi europei è molto chiaro: la presenza delle polveri sottili tossiche nell’aria delle città fa aumentare il rischio di cancro polmonare. Più preoccupante il fatto che noi italiani stiamo peggio di altri, in base ai dati rilevati tra gli abitanti di Torino, Varese e Roma.
Questo significa che chi ha amministrato le tre città negli ultimi 13 anni ha sottovalutato le conseguenze dell’inquinamento atmosferico, oppure non ha preso misure sufficienti per ridurre l’impatto delle polveri sottili. È vero che queste polveri sono prodotte dai gas di scarico dei motori, dalle  emissioni degli impianti di riscaldamento e delle attività idustriali, e quindi le “colpe” ricadono anche sugli amministratori regionali, sui ministri dell’ambiente, sulle industrie private.  
Tuttavia la vita metropolitana, e quel che produce di aria malsana, riguarda un numero maggiore di persone. Per questa ragione i sindaci sono, o dovrebbero essere, in prima fila nella salvaguardia della salute pubblica.
La ricerca fa riflettere sull’importanza che viene attribuita alle lotte dei cittadini contro l’inquinamento atmosferico. Lancet ci fa capire che le proteste non sono motivate da atteggiamenti ideologi o pregiudizi, ma da precise ragioni. 
Purtroppo, e spesso, le richieste a difesa della salute delle persone e dell’ambiente, restano inascoltate dalla politica.
 Che talvolta non solo è impotente, ma si lamenta se interviene la magistratura a tutela dei diritti delle persone (e la salute è un diritto sancito dalla Costituzione: articolo 32).
Pertanto i sindaci di Torino, Varese e Roma si leggano attentamente la ricerca di Lancet e agiscano di conseguenza.  
Anche perché potrebbero innescarsi delle class action contro gli amministratori – locali e nazionali – che fanno poco contro il “mal d’aria”.

Nessun commento: