COOKIES POLICY DI UNITIPERLASALUTE.

QUESTO BLOG UTILIZZA COOKIES ,ANCHE DI TERZE PARTI.SCORRENDO QUESTA PAGINA ,CLICCANDO SU UN LINK O PROSEGUENDO LA NAVIGAZIONE IN ALTRA MANIERA ,ACCONSENTI ALL'USO DEI COOKIES.SE VUOI SAPERNE DI PIU' O NEGARE IL CONSENSO A TUTTI O AD ALCUNI COOKIES LEGGI LA "COOKIES POLICY DI UNITIPERLASALUTE".
Visualizzazione post con etichetta sogliole tossiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sogliole tossiche. Mostra tutti i post

07 agosto 2010

1)Centrali e conflitti (anche di interesse) 2)Cerano, un concerto inquinante 3)Sogliole al mercurio a Civitavecchia: e da noi?

Tratto da Savona News
Centrali e conflitti (anche di interesse)
Senza grossi travagli, trovano oggi scontato risalto sulle pagine della stampa locale le dichiarazioni di Fabio Atzori, presidente dell' Unione Industriali Savonesi.

Una locandina di stamane grida: "GLI INDUSTRIALI STRINGONO I TEMPI PER LA CENTRALE".
Lo facciano. E' loro interesse (soprattutto). Solo che se il loro Presidente è direttamente interessato nelle opere che reclama, l'idea pur vaga di un imbarazzante conflitto di interessi appare più che legittima.

Riportiamo perciò il passaggio di una delle interviste pubblicate oggi, tratto da Il Secolo XIX: "Aztori: "(…) non perdiamo altro tempo, rischiamo di perdere un'occasione. Di solito tanti parlano di grandi progetti, non
ma si sa dove trovare i soldi. Qui invece abbiamo un'azienda pronta a tirare fuori 800 milioni di euro e facciamo discorsi come i temi di scuola."

Non si capisce a quali strani "temi di scuola" si faccia riferimento
. Si capisce bene, invece, che se un'azienda mette sul tavolo 800 milioni di euro per continuare a bruciare carbone, il tutto rende. Anzi, rende benone, visti fatturati e utili di Tirreno Power, che riteniamo non stia facendo grossi sacrifici per mantenere un livello occupazionale di meno di 300 persone, la metà rispetto a quello di un passato abbastanza recente, come ben sappiamo.

Più potenza = più lavoro ?! Per favore.
Forse è questo il temino, ma lo si scriveva negli anni '70 alle scuole dell'obbligo.

Poi si parla di "POLO DELL'ENERGIA"… Cos'è?

Certo, la parola "Polo", un po' come "eccellenza", "riqualificazione" è di moda e funziona, pur facendo tremare le vene ai polsi. Temiamo consista, stringi stringi, nella solita vecchia centrale termoelettrica. Certo, con le aziende che le fanno manutenzione (come la DEMONT, la BOVERO etc.) e una mezza facoltà che studia la combustione dentro vecchi hangar militari in zona esondabile, alle porte di Savona. Gran polo, con la menta intorno.

Nei fatti, dopo 40 anni, però, del promesso teleriscaldamento, neppure l'ombra. Costa meno rovesciare in mare acqua calda.

Ma torniamo a noi.

Per altrettanta completezza è utile notare un dettaglio assai meno divulgato dai giornali di quest'oggi:
Fabio Aztori, attuale presidente della locale Unione Industriali, è anche amministratore delegato della DEMONT SPA il cui presidente è tale Aldo Dellepiane, figura non esattamente marginale nell'intricato gioco ILVA > OMSAV > ORSA 2000 > Crescent & co, come ampiamente documentato da Bruno Lugaro nel suo libro "Il Fallimento perfetto".

L'azienda della famiglia Dellepiane, di stanza a Millesimo e diretta dallo stesso AZTORI,
è particolarmente attiva in zona con un cliente ex Enel che, guardacaso, si chiama proprio Tirreno Power.

FIDIA (Gruppo DEMONT), ad esempio, oltre a costruire l'indispensabile Crescent (dopo averlo fortissimamente voluto) lavora dal 2008 alla ristrutturazione della ex palazzina uffici di Tirreno Power. Sempre dal 2008 sta curando "Realizzazione nuova piazzola e muri di contenimento REI 120 per trasformatore 2T1 a servizio del gruppo 3 della centrale termoelettrica". Sempre per Tirreno Power

LA DEMONT invece per Tirreno Power si occupa della "Fornitura ed installazione di 4 preriscaldatori acqua di alimento ad alta pressione" per le unità esistenti a metano e a carbone, ma anche del "Progetto ed installazione di sistema separazione polveri (2008 - 2011)" Tra il 2005 ed il 2007 si prese cura del "Montaggio di n° 2 unità a ciclo combinato da 400 MW". Commesse importanti.

Certo, quella di Aztori non sarà una posizione minimamente interessata, pur lui essendo, oltre che amministratore delegato del gruppo Demont anche responsabile operativo proprio del settore caldaie dell'Azienda, che se tecnologia non inganna, rappresentano guardacaso il cuore di ogni impianto termoelettrico, incluso quello di Vado Ligure. Se la caldaia è il cuore le turbine ne sono il motore, e anche lì - manco a dirlo - DEMONT dice la sua, e alla grande.

Dall'apposita brochure in pdf che scarichiamo dal sito www.demont.it (dal quale sono tratte tutte le info di cui sopra) troviamo in prima pagina, e riportiamo:

" > Costruzione di più di 35 x 400 MW impianti CCGT nell’ultimo decennio: Turbogas, GVR, Turbine a Vapore, BOP.
> Costruzione di n° 3 x 660 MW e n° 4 x 320 MW impianti DeSox per unità coal fire.
> Costruzione di n° 8 impianti a biomassa (incluso flue gas treatment).
> Costruzione di più di 200 km di rete interrata per teleriscaldamento.
> Fornitura di vari componenti ausiliari (rigenerative e “no leakage” Gas Gas Heaters, condotte flue gas, scambiatori di calore, parti in pressione etc.)
> Fornitore EPC di impianti di energia completi. Revamping pesante di impianti esistenti."

Nello specifico vengono riportate altre opere per la centrale a carbone di Torrevaldaliga - Nord (che fu bloccata alcuni mesi or sono dopo la morte di un addetto alla manutenzione) compresa la fornitura di tre gruppi a carbone "ultrasupercritici", gli stessi che vorrebbe installare Tirreno Power a Vado Ligure nell'ambìto progetto di ampliamento, per intenderci. Il tutto chiavi in mano, noleggio gru incluse.

Diventerebbe lungo elencare gli innumerevoli rapporti del Gruppo Demont con l'immancabile ANSALDO Energia, che la centrale di Vado (ENEL) ha praticamente costruito di sana pianta, inclusi i gruppi con anno di fabbricazione cancellato ed i filtri desolforatori per i quali finirono in cella Lorenzo PANZAVOLTA, poi condannato per associazione mafiosa (Corte di Cassazione, 2007) e Pirmo GREGANTI che patteggiò una pena di tre anni, confermata in Cassazione nel marzo 2002)

Aldilà del conflitto di interessi che francamente suggerirebbe maggior distacco,
visto che DEMONT progetta e vende anche "ottimi" impianti a METANO a ciclo combinato, spiacerebbe al Presidente Aztori (DEMONT) suggerire al compagno di banco Cons. Giovanni GOSIO (Tirreno Power) l'adozione di questi bei prodottini a gas e la pacata demolizione delle ottocentesche ciminiere a carbone dato che oggi dichiara tra l'altro
"NON VOLER BARATTARE IL LAVORO CON LA SALUTE"?
Sentitamente
Mario Molinari
_____________________________________________________


Tratto dal Blog del Comitato per Taranto

Cerano, un concerto inquinante

La sentiamo respirare. Il suo affanno umido scandisce la nostra vita e mette paura. Il suo alito pesante e acre ci graffia il collo mentre si insinua pericoloso nei nostri polmoni. Sto parlan do della Centrale Termoelettrica “Federico II” che sorge a Cerano in provincia di Brindisi, che si nutre di almeno 8 milioni di tonnellate l’anno di carbone, producendo una grande quantità di energia, di lutto e di dolori.
E’ possibile ammirare l’ecomostro da diverse angolazioni, anche quando si esce in barca nel porto di Brindisi. Il mare è bellissimo: da un lato si scorgono i palazzi storici della città e dall’altra parte, seguendo con lo sguardo la costa, quando questa man mano diventa una sottile lingua secca di terra, compare Lei, la “fabbrica di Cerano”, come la chiamiamo noi del post
o. È lì, immobile. Sembra quasi un disegno.
Da piccola, guardavo incuriosita quella ciminiera bianca e rossa. Mi incuriosiva la sua immobilità e quell’atmosfera irreale che la circondava, sembrava un mondo incantato. Non mi spiegavo cosa fosse quello sbuffo giallognolo-grigiastro disegnato proprio in cima alla ciminiera. Un pennacchio che non si muoveva nemmeno se c’era vento e non mi spiegavo da dove provenisse quella leggera foschia che avvolgeva perennemente tutto quel misterioso paesaggio.
Non sapevo che quella specie di sigaretta colorata, sarebbe stata, a distanza di anni, la condanna a morte di tanti uomini e di tante donne.
A Brindisi (come a Lecce e a Taranto) è facilissimo ammalarsi e riscontri scientifici inoppugnabili evidenziano il triste primato salentino a proposito dell’incidenza da primato delle neoplasie certificate dal Registro tumori.
Enel, che si presenta come “un’azienda attenta al territorio, offrendo occasioni socio-culturali aperte al grande pubblico”, ha organizzato per domani, 7 agosto, proprio all’interno della Centrale Termoelettrica Federico II, un concerto con Simone Cristicchi e Irene Grandi dal titolo “Eventi Culturali”. Cristicchi, spinto da un’etica ecologistaCitazione e dalle sollecitazioni degli ambientalisti, ha revocato la sua partecipazione al concerto; Irene Grandi, invece, ci sarà e sarà affiancata dalla signora della musica italiana, Patty Pravo (che sarà lì, triste ma vero, per sostituire Cristicchi).
ItaliaNostra onlus subito dopo aver saputo del concerto, ha presentato una diffida al Prefetto di Brindisi, denunciando Enel di voler rappresentare una manifestazione canora in un’area non idonea e anzi pericolosa (*).
Io, domani, al concerto ci sarò, insieme a tanti altri, armata di mascherina anti smog e fischietto, e non certo per ascoltare musica! I miei polmoni, una volta tanto, complice il fischietto, restituiranno ad Enel tutto il male, tutto il veleno e tutto il carbone che, giorno dopo giorno, si impossessa delle nostre vite.
Saremo lì per far sapere che nessuno, tanto meno Enel, comprerà la nostra complicità, organizzando una bella serata e facendoci ascoltare un po’ di bella musica.
Paola Attanasio

Tratto da Brundisium
Concerto Enel: si protesta al suono delle vuvuzelas

Vuvuzelas contro Irene Grandi e Patty Pravo.
Gli attivisti di "No al carbone" di Brindisi ci riprovano.....
Per gli organizzatori della protesta "un concerto all'interno della centrale a carbone è un insulto alla dignità di chi a causa del carbone di è ammalato". Pertanto "manifestiamo il nostro dissenso verso queste ignobili armi di distrazioni messe in atto da Enel".
Leggi l'articolo integrale

____________________________________________

Sogliole al mercurio a Civitavecchia: e da noi? Facciamo analizzare il nostro pesce?

di VALERIA ROSSI Un rapporto di Greenpeace lancia l’allarme “sogliole tossiche”: in 31 esemplari prelevati a Civitavecchia, Viareggio, Livorno, Lerici e Genova sono stati trovati metalli pesanti, idrocarburi policiclici aromatici e bisfenolo A, spesso oltre il limite consentito dalla legge.
In particolare è risultato preoccupante il dato relativo al mercurio, che superava i limiti di legge nel 25% dei campioni (7 esemplari su 31). La concentrazione piu’ alta di mercurio – riferisce Greenpeace – e’ stata registrata in un campione pescato al largo di Civitavecchia: 10 volte il massimo consentito dalla legge.
E cosa abbiamo di bello a Civitavecchia? Sì, proprio una centrale a carbone!
....Come a Savona.
Come a La Spezia, dove in un campione è stata trovata una concentrazione di benzo(a)pirene, un potente cancerogeno, che superava del doppio i limiti di legge.
Solo i campioni genovesi sono risultati “vicini al limite di legge”, anche se bisogna sottolineare, come sempre, che è già piuttosto aberrante che esistano “limiti di legge” entro i quali sembra normale consumare piombo, mercurio, benzene e affini.
Sia quindi ben chiaro che questi limiti rientrano nel calcolo delle vite umane che, secondo il potere politico e industriale, è “normale” mettere in gioco per tutelare i propri interessi.

05 agosto 2010

1)Rapporto Greenpeace, sogliole tossiche in Santuario dei Cetacei 2)WWF:Stop al carbone 3)Concerto Enel: Italia dei Valori sostiene la protesta

Riceviamo dai Nocoke di Tarquinia

CON IL CARBONE CIVITAVECCHIA...NON POTEVA CHE

PEGGIORARE!!!!!!

Un altro primato!!!!!

Tratto da Ansa.it

Rapporto Greenpeace, sogliole tossiche in Santuario dei Cetacei

La concentrazione piu' alta di mercurio al largo di Civitavecchia


05 agosto, 19:11




Rapporto Greenpeace, sogliole tossiche nel Santuario CetaceiRapporto Greenpeace, sogliole tossiche nel Santuario Cetacei

Allarme sogliole tossiche nel Santuario dei Cetacei: a lanciarlo oggi un nuovo rapporto di Greenpeace. Metalli pesanti, idrocarburi policiclici aromatici e bisfenolo A, in certi casi oltre il limite consentito dalla legge: questi gli inquinanti trovati nei pesci. In particolare - si legge nel rapporto dal titolo

''Sogliole tossiche nel Santuario dei Cetacei: non ingerire!''
che l'ANSA e' in grado di anticipare - le analisi, commissionate da Greenpeace al Dipartimento di Scienze Ambientali dell' Universita' di Siena, sono state effettuate su 31 esemplari prelevati in 5 aree al largo di Civitavecchia, Viareggio, Livorno, Lerici (La Spezia) e Genova.

Fra i risultati piu' preoccupanti c'e' il dato sul mercurio trovato oltre il limite di legge nel 25% dei campioni (7 esemplari su 31). La concentrazione piu' alta di mercurio - riferisce Greenpeace - e' stata registrata in un campione pescato al largo di Civitavecchia:
10 volte il massimo consentito dalla legge.
A Viareggio, in una delle sogliole la concentrazione di mercurio supera del doppio il limite massimo per il consumo umano, mentre in altri due esemplari e' il livello di piombo a sforare i limiti consentiti (7% dei campioni). In un campione pescato a Lerici, la concentrazione di benzo(a)pirene (un idrocarburo policiclico aromatico accertato cancerogeno per l'uomo) supera del doppio il limite di legge. A Genova e' vicino ai limiti.
''Alcune sostanze, come piombo e mercurio, possono interferire - spiega Vittoria Polidori responsabile delle campagna inquinamento di Greenpeace - con il normale sviluppo del cervello dei bambini e arrecare danni al sistema renale, oppure essere addirittura cancerogene''.
Le sogliole, spiega quindi Greenpeace ''sono ottimi bioindicatori perche' conducono una vita stanziale a contatto con i sedimenti e sono fra le prime specie di pesce consigliate in fase di svezzamento dei bambini''.

______________________________________________________

Tratto da WWF Italia

Stop al carbone

5/8/2010 - Il WWF partecipa alla manifestazione del 7 agosto a Brindisi per chiedere l’immediata riduzione del 30% dell’utilizzo di carbone nella centrale di Cerano


Anche il WWF prenderà parte alla manifestazione organizzata il 7 agosto presso la centrale Enel Federico II a Brindisi, in assoluto una delle centrali più inquinanti d’Italia, in contemporanea con il concerto “correnti musicali” promosso dalla stessa ENEL a cui, tra l’altro, ha rinunciato il cantautore Simone Cristicchi proprio per le crescenti polemiche sull’attività della centrale, che è responsabile annualmente dell’emissione di circa 15.000.000 di tonnellate di CO2.


Dei giganti inefficienti, tra cui primeggiano le centrali a carbone, la centrale Federico II assorbe da sola circa il 10% di tutte le quote di emissione disponibili per il settore termoelettrico ed è la capofila nella quantità di emissione di CO2 in Italia emettendo, nelle migliori delle condizioni, CO2 in misura più che doppia rispetto a quella di una centrale a ciclo combinato a gas di pari potenza,

oltre ad essere tra le principali responsabili delle emissioni di mercurio, arsenico, polveri fini ed altri pericolosi inquinanti.
Il WWF ritiene che solo l’applicazione urgente della riduzione del 30% del carbone, come previsto nel Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR) della Puglia, porterà ad un miglioramento delle condizioni ambientali e sanitarie......


Manifestazioni quali “correnti musicali”, attraverso le quali forse l’ENEL vorrebbe acquietare le coscienze della popolazione locale, non possono far dimenticare le promesse ripetute da oltre 20 anni e ad oggi sostanzialmente inattuate, come la dismissione della vecchia centrale a carbone da 640 MW che l’Enel stessa ha ceduto all’Edipower, la copertura dei carbonili (depositi di carbone), l’utilizzo del calore prodotto dall’impianto, e la garanzia della cessazione della dispersione delle polveri lungo il nastro trasportatore oltre all’adozione di adeguate misure d’investimento per la riduzione (seria) degli inquinanti.

Il WWF quindi auspica che le amministrazioni locali trovino un’adeguata intesa finalizzata alla sottoscrizione delle nuove convenzioni con le società energetiche senza svendere il territorio alle vecchie logiche del passato dove, da sempre, i grandi gruppi industriali frappongono il diritto alla salute e alla tutela ambientale al mantenimento dei livelli occupazionali nel più classico dei ricatti.

Leggi l'articolo integrale

_______________________________

Tratto da Brundisium

Brindisi, 05/08/2010

Concerto Enel: Italia dei Valori sostiene la protesta

L'Italia dei valori Brindisi sarà presente sabato 7 agosto a Cerano per manifestare contro il concerto organizzato dall'ENEL, una manifestazione sicuramente voluta per distrarre i brindisini dai veri problemi ambientali che attanagliano il proprio territorio, dovuti all'uso ormai insostenibile del carbone che tanti danni all'ambiente e alla salute pubblica sta generando.
"Non si può pensare di distrarre l'opinione pubblica attraverso l'utilizzo dell'intrattenimento con grandi concerti musicali, - stigmatizza il sen. Caforio- per poi fare in modo di disattendere indisturbati agli impegni impellenti ed inderogabili quali la sottoscrizone delle nuove convenzioni, in cui ormai è necessaria la riduzione del carb
one a Brindisi.

E' vergognoso l'utilizzo della musica e dell'intrattenimento, che ha solo lo scopo palese di spostare l'attenzione dai veri problemi che stanno mortificando questo territorio, ferito sempre di più dai danni ambientali perpetrati per anni, a sprezzo dell'intera collettività."

E aggiunge Caiolo, coordinatore provinciale: "L'Italia dei valori sarà insieme a tutte le altre organizzazioni ambientali per esprimere il proprio disappunto e perché no disprezzo per queste inizitive che hanno una sola finalità: oppiare le coscienze! E' ora di dire basta a tutto questo, la musica e l'intrattenimento se i brindisini lo vogliono se lo pagano con i loro denari,
mentre l'Enel, se vuole farsi bella con la città deve portare l'utilizzo del carbone al di sotto del 25% e deve riconoscere i danni che ha fatto e che continua a fare al nostro territorio, colpendo non solo la salute pubblica ma anche le due grandi vocazioni naturali come l'agricoltura e il turismo."


COMUNICATO STAMPA ITALIA DEI VALORI - COORDINAMENTO PROVINCIALE DI BRINDISI"