COOKIES POLICY DI UNITIPERLASALUTE.

QUESTO BLOG UTILIZZA COOKIES ,ANCHE DI TERZE PARTI.SCORRENDO QUESTA PAGINA ,CLICCANDO SU UN LINK O PROSEGUENDO LA NAVIGAZIONE IN ALTRA MANIERA ,ACCONSENTI ALL'USO DEI COOKIES.SE VUOI SAPERNE DI PIU' O NEGARE IL CONSENSO A TUTTI O AD ALCUNI COOKIES LEGGI LA "COOKIES POLICY DI UNITIPERLASALUTE".
Visualizzazione post con etichetta Triangolo della morte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Triangolo della morte. Mostra tutti i post

13 marzo 2016

Silurato don Palmiro Prisutto....Si mobilitano i cittadini

Tratto da Isola Pulita

Silurato don Palmiro Prisutto....

Il sacerdote di Augusta che da sempre si batte contro l’indifferenza di media e istituzioni dinnanzi al dramma dell’inquinamento del polo petrolchimico siracusano verrà rimosso. Si mobilitano i cittadini che hanno aperto una pagina Facebook in suo sostegno e che parlano apertamente di poteri forti a cui il prete non va giù…
Ha già più di mille fan la pagina Facebook aperta qualche giorno fa in sostegno di Don Palmiro Prisutto, sacerdote di Augusta da sempre impegnato contro la piaga dell’inquinamento ambientale nel “triangolo della morte” di Augusta-Priolo-Melilli.  Un sacerdote ‘speciale’ che, senza alcun timore, negli anni, ha denunciato l’indifferenza delle istituzioni e dei media nei confronti di un’area martoriata da tumori e malformazioni neonatali.
Una situazione drammatica che il sacerdote non ha esitato a definire “olocausto industriale”........A lui sono andati diversi riconoscimenti -come il premio Nenni 2015-  che hanno tributato onore al suo impegno civile e cristiano.
......Un prete coraggioso, un prete vero. Un prete troppo scomodo? Così pare. E’ notizia di questi giorni, infatti, che il vescovo di Siracusa, Salvatore Pappalardo, ha chiesto le sue dimissioni. Da qui la protesta dei cittadini di Augusta e dintorni che hanno aperto la pagina Facebook e che per domani hanno organizzato un flashmob. 
In pochi credono alle voci che parlano di dissapori con le confraternite locali. E non è difficile capire perché.
“Per chi non è di Augusta (SR), Don Palmiro Prisutto, sacerdote augustano, da circa trent’anni, combatte contro la piaga dell’inquinamento ambientale, nel “triangolo della morte”, Augusta-Priolo-Melilli, l’alta mortalità di cancro e l’alta incidenza di natalità con malformazioni- – si legge sulla pagina Facebook Io sto con Don Palmiro Prisutto–.....Continua a leggere qui

Leggi anche 
Si terrà oggi, dalle 18 in piazza Duomo ad Augusta, il flash mob di solidarietà nei confronti di Padre Palmiro ...

14 aprile 2013

A Taranto come ad Acerra : la salute e l’ambiente salubre, sono diritti supremi e inalienabili.......

Tratto da CO.RE.ri

 

Taranto come Acerra

La salute e l’ambiente salubre, quali componenti di uno stesso bene primario, non sono suscettibili di alcun condizionamento da parte dei Pubblici Poteri, che possono al più solo regolamentarli, nella prospettiva di una tutela e di uno sviluppo ambientalmente sostenibile.
14 aprile 2013 - Coordinamento Regionale rifiuti - Campania

Era il 27 Novembre dello scorso anno quando il Ministro dell’Ambiente Clini proponeva per Taranto un modello di legge calzato su misura, invitando a basarsi sull’esperienza di Acerra
Il parallelo però non riguardava affatto le due nefaste situazioni di spaventosa pressione ambientale che accomunano il paese campano alla città pugliese.
Acerra è uno dei tre vertici del cosiddetto “Triangolo della morte”, figura geometrica tristemente nota per rappresentare il luogo simbolo della devastazione ambientale compiuta dalla camorra che, con la connivenza di politica ed industria del nord d’Italia e d’Europa, ha letteralmente imbottito i terreni agricoli di rifiuti tossici, usandoli finanche come concime o arrivando a seppellire intere cisterne contenenti prodotti di scarto industriale, finendo in tal modo per compromettere in maniera irreversibile terreni, falde acquifere ed aria.......

Eppure ad Acerra, nonostante il disastro in atto, nel maggio del 2008 il governo italiano aveva sommato danno al danno,  imponendo, tramite  un decreto legislativo “speciale”, poi convertito in legge, l’avvio del noto impianto di termodistruzione, sulla cui inaffidabilità ed illegittimità sono stati scritti fiumi di inchiostro; oggi addirittura la Regione Campania, tramite i giornali locali, fa trapelare l’intenzione di ampliare tale mostro, con l’intento di trasformarlo nel più grande impianto di incenerimento al mondo.

Taranto è oggi invece la città simbolo dell’inquinamento ambientale di un’industria pesante che non si è fatta scrupolo alcuno nell’agire al di fuori dei principi di cautela a tutela della salute della popolazione locale, dietro la potente clava del ricatto occupazionale.
 Una gran percentuale  dell'inquinamento europeo da diossina proviene da quella città; sono state visionate da un po’ tutti le immagini del mare di Taranto trasformato in una pozza di petrolio provocata dai liquidi di raffreddamento industriale in esso sversati; sono state rilevate ancora in questi giorni, nonostante le ripetute denunce del Fondo Antidiossina, emissioni fuori legge dalle cokerie dell’Ilva; una recentissima denuncia degli ambientalisti locali segnala per di più la rilevazione di piombo nel sangue di un campione di bambini residenti nell’area industriale della città, quale indicatore di una esposizione recente e continuativa a pericolosi inquinanti.

Clini.....
Questo ........ funzionario dello Stato, onnipresente in ogni nuova legislatura e divenuto con il Governo Monti addirittura Ministro dell’Ambiente, il 27 novembre proponeva dunque per Taranto la cura Acerra, al fine di riutilizzare la stessa procedura di “militarizzazione” dei territori con la quale si sono imposte per legge in Campania 11 mega-discariche e l’inceneritore suddetto, deprivando i cittadini del potere di sovranità sui propri territori ed imponendo dunque, leggi speciali, sovranazionali e extra-ordinamento, con le quali consentire allo Stato, sul territorio nazionale, di agire al di fuori delle norme ordinarie per una presunta finalità di “interesse nazionale”.
 
L’esperimento della Campania esportato dunque a Taranto, con il vergognoso decreto Salva-Ilva convertito nella legge n. 231/2012 dall’intero precedente arco parlamentare; un decreto vergognoso che ha l’effetto di rendere non applicabile ad alcune imprese una parte del codice di procedura penale per un periodo di tempo che può arrivare fino a 36 mesi. L’individuazione delle imprese che beneficiano di questo trattamento è affidata allo stesso Governo, che lo fa attraverso un atto della Presidenza del Consiglio dei Ministri denominando le stesse “di interesse strategico nazionale”.

Il risultato di un simile aborto legislativo è che se il Ministro dell’Ambiente autorizza “la prosecuzione dell’attività produttiva” di una industria inquinante sequestrata da un giudice in via cautelativa, la sua volontà prevale su quella del giudice stesso.

La Corte Costituzionale, alla quale in questi giorni i giudici di Taranto, che avevano disposto il sequestro di parti dell’Ilva, si erano appellati per contestare l’illeggittimità di una simile legge, si è pronunciata sostenendo nei fatti che le norme in questione non incidono su procedimento penale in corso.
 
È una decisione che come CO.RE.ri. - Coordinamento Regionale rifiuti della Campania non possiamo che considerare gravissima perché introduce per la prima volta una scala di priorità aberrante nel valutare l’importanza dei principi sanciti dalla nostra Carta costitituzionale, anteponendo il profitto di pochi, mascherato come interesse strategico nazionale in termini di tutela del lavoro, alla morte di cittadini italiani.
 

Come CO.RE.ri. riteniamo piuttosto che esistano diritti supremi e inalienabili, la salute e l’ambiente salubre, quali componenti di uno stesso bene primario, non suscettibili di alcun condizionamento da parte dei Pubblici Poteri, che possono al più solo regolamentarli, nella prospettiva di una tutela e di uno sviluppo ambientalmente sostenibile.
Per tale motivo esprimiamo piena solidarietà alla popolazione di Taranto invitando gli ambientalisti locali a valutare se tutto quanto sta accadendo non possa meritare un ricorso alla Corte Europea dei diritti dell’uomo.
Napoli, 14/04/2013
Coordinamento Regionale rifiuti della Campania
http://www.rifiuticampania.org

contatti@rifiuticampania.org
http:// www.facebook.com/CoordinamentoRegionalerifiutiCampania

Tel: 393-5477300 / 334-6224313