
Valutazioni di Impatto Ambientale? VIA libera all'egualitarismo dei veleni
di Andrea Marciani - 7 Marzo 2013
Al contrario stiamo assistendo a devastazioni che solo pochi anni fa sarebbero state impensabili: basti per tutte l'esempio dell'estrazione delle sabbie bituminose in Alberta , nel civilissimo Canada, dove un tratto di foresta primaria grande quanto il Belgio è stato raschiato via dai bulldozer e l'intero sistema fluviale del Canada sud-occidentale inquinato dagli idrocarburi liberati nell'estrazione.
Perché l'affinamento delle tecniche di indagine e monitoraggio sulla salute degli ecosistemi ed il vasto esercito di laureati consacrati a questi studi, non producono un'effettiva protezione degli ecosistemi?
La risposta è evidente: il potere del profitto.
In un mondo in cui il sistema finanziario sta smantellando gli Stati nazionali e le democrazie parlamentari, il denaro esercita un potere incontrastabile, non ci sono comunità locali in grado di resistere a lungo, né studi scientifici abbastanza ponderosi da sconfiggere, con il semplice buon senso, la bulimia distruttiva del neo capitalismo.
Ma allora tutti questi laureati che fine fanno, in quali settori esercitano la loro professione quelli che non riescono a trovare posto nei dottorati di ricerca o nell'insegnamento ?
Semplice, finiscono a lavorare per il 'nemico'.
Già, perché questa diffusa sensibilità ambientale una traccia l'ha lasciata nelle normative nazionali, ed in Italia come in Europa si è concretizzata nelle Procedure di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), che ormai ogni progetto di grande rilevanza deve affrontare per ottenere le autorizzazioni amministrative.

"Si realizza una sorta di 'egualitarismo' del degrado, una distribuzione 'democratica' dei veleni su tutto il territorio nazionale"
Nasce così una nuova disciplina ambientale che ha, come scopo principale, di stabilire quanto, dell'ambiente naturale, si può sacrificare alle attività industriali. Una sorta di disciplina scientifica 'inversa', dedita cioè al raggiungimento di finalità opposte a quelle per la quale era stata ideata.
Principali esponenti di questa nuova disciplina sono gli odierni ministri ed assessori dell'Ambiente, che, in ogni grado delle istituzioni, svolgono un ruolo opposto a quello che, nell'immaginario collettivo, la qualifica attribuisce loro: di difensori, cioè, dell'ambiente naturale.
Se analoga inversione fosse applicata agli altri assessorati, potremmo avere un assessore all'Industria che si occupa di demolire capannoni industriali in attività, per sostituirli con parchi pubblici ed uno alla Sanità che sancisce quanti cittadini possono essere deliberatamente infettati col virus dell'Aids senza nuocere troppo alla salute pubblica......
Si realizza così, infatti, una sorta di "egualitarismo" del degrado, una distribuzione "democratica" dei veleni su tutto il territorio nazionale, che avrà come principale conseguenza l'impossibilità di realizzare studi clinici comparativi tra campioni diversi di popolazione, per stabilire la diversa incidenza tumorale.
E dato che il ricorso a test comparativi rappresenta l'unica possibilità che la scienza medica ha, oggigiorno, per dimostrare la correlazione tra un certo inquinante ed una certa patologia degenerativa, gli industriali ed una certa classe politica a questi asservita, avrebbero così conseguito una sostanziale licenza di uccidere.
A noi cittadini comuni ......pare non resti altro da fare che condividere la sorte dei nostri fratelli di Taranto, di Bagnoli o di porto Marghera, in un cupo egualitarismo che attribuisce a tutti eguale diritto a partorire figli deformi od a morire ancora giovani di leucemia.
A meno naturalmente di un improvviso ed inderogabile risveglio collettivo.
Leggi l'articolo integrale
Nessun commento:
Posta un commento