COOKIES POLICY DI UNITIPERLASALUTE.

QUESTO BLOG UTILIZZA COOKIES ,ANCHE DI TERZE PARTI.SCORRENDO QUESTA PAGINA ,CLICCANDO SU UN LINK O PROSEGUENDO LA NAVIGAZIONE IN ALTRA MANIERA ,ACCONSENTI ALL'USO DEI COOKIES.SE VUOI SAPERNE DI PIU' O NEGARE IL CONSENSO A TUTTI O AD ALCUNI COOKIES LEGGI LA "COOKIES POLICY DI UNITIPERLASALUTE".
Visualizzazione post con etichetta Fima. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fima. Mostra tutti i post

25 aprile 2013

L'informazione si tinge di verde:Nasce la Federazione italiana dei media ambientali (FIMA)

Tratto da Greenbiz.it

Nasce la Federazione italiana dei media ambientali (FIMA)

Riunisce testate, tradizionali e online, giornalisti, blogger, ricercatori, agenzie di comunicazione e altri operatori del mondo dell'informazione e della comunicazione ambientale, con l'obiettivo di rafforzare il ruolo e l'efficacia sia dei singoli giornalisti sia dei vari organi di informazione. 

 È la neonata Federazione italiana media ambientali (FIMA), costituitasi oggi a Perugia nella giornata di apertura del Festival internazionale del giornalismo alla presenza di oltre 50 media ambientali.
L'assemblea ha incaricato un gruppo di coordinamento di portare avanti la fase costituente per il consolidamento della Federazione che si concluderà entro il 2013 ed ha nominato il primo presidente, Mario Salomone, direttore del mensile


"Il fine di un'operazione del genere è quello di avere una federazione importante ai tavoli che contano della politica e l'opinione pubblica ha spiegato il direttore di rinnovabili.it, Mauro Spagnolo -. Oggi abbiamo bisogno di autorevolezza e competenza per qualificare le iniziative della federazione all'esterno". 
Fra le prime iniziative che la FIMA proporrà nei prossimi mesi, un convegno sulle politiche dell'informazione, attività di formazione per giornalisti e servizi per le testate. La FIMA intende inserirsi nelle reti internazionali di giornalismo ambientale e in generale favorire la collaborazione e lo scambio di esperienze tra tutti gli operatori del settore
Soprattutto, però, la FIMA vuole aprire un ponte con tutto il mondo dell'informazione e con la società civile, le istituzioni, il mondo della scuola e dell'università, della ricerca, le imprese.