Tratto da QualEnergia
L'inesorabile trasformazione del sistema energetico
Investimenti nell'eolico e nel fotovoltaico
cresciuti di 27 volte in 11 anni, decentramento della produzione e
rapido calo dei prezzi, stanno portando a un profondo cambiamento del
sistema elettrico mondiale, che farà diminuire il peso dei grandi gruppi
energetici e porterà a nuove sfide e innovazioni. L'editoriale di
Gianni Silvestrini.
Il successo delle fonti rinnovabili su
scala mondiale, con investimenti che nei soli due comparti del
fotovoltaico e nell’eolico sono passati da 6 a 163 miliardi di dollari tra il 2000 e il 2011,
è destinato inesorabilmente ad accrescersi. La motivazione non è di
tipo ideologico o ambientale, ma strettamente economica. Il costo dei
combustibili fossili sul lungo periodo è infatti destinato a salire,
mentre quello delle tecnologie verdi proseguirà la sua discesa. Ormai i
parchi eolici in zone di buona ventosità in Brasile producono energia a
un prezzo inferiore rispetto agli impianti termoelettrici. Anche il
solare sta ottenendo risultati clamorosi. È stata recentemente
annunciata la costruzione di un impianto fotovoltaico da 250 MW in
Estremadura, Spagna, che consentirà di ripagare l’investimento con la
sola vendita di elettricità.
Questi risultati sono legati alla rapidità del calo dei prezzi che,
nel caso dei moduli fotovoltaici, è stato di sei volte negli ultimi 20
anni. Ma non è solo l’aspetto economico a motivare il cambiamento
strategico del panorama energetico. Lo spostamento verso le rinnovabili
rappresenta infatti la scelta più credibile anche dal punto di vista
della gestione dei rischi. Quanto più i singoli Stati ridurranno la dipendenza da petrolio e gas grazie a efficienza e rinnovabili, tanto maggiore sarà la loro sicurezza energetica, elemento destinato a divenire cruciale nei prossimi 10-20 anni.
Questo
spiega perché la crescita verde, che nel decennio scorso era stata
prevalentemente europea, è esplosa con forza in Cina e si sta già
estendendo ai mercati dell’America del Nord e del Sud, dell’Asia, della
stessa Africa. Il 64% della variazione netta della potenza elettrica in
Europa tra il 2000 e il 2011 è legata alle rinnovabili, mentre negli Usa
si è assistito negli ultimi 5 anni a una crescita delle energie verdi e
un calo del carbone (vedi grafico). Anche in Cina le rinnovabili stanno
crescendo e la quota del carbone è destinata a ridursi.
Il
fatto stesso che la metà della potenza elettrica installata nel mondo
negli ultimi anni sia stata “green”, evidenzia come gli investimenti delle rinnovabili rappresentino ormai una quota maggioritaria delle risorse dedicate alla produzione elettrica.
Questa
trasformazione è destinata a comportare notevoli modifiche nel settore.
Con il cambio del mix del sistema di generazione si dovranno affrontare
problemi nuovi. Gli operatori delle rinnovabili dovranno confrontarsi
con la regolazione della rete. Sull’altro versante le
compagnie elettriche rischiano di essere spiazzate dalla rapidità della
trasformazione del mercato che può indurre una riduzione delle entrate e
un offuscamento della loro posizione dominante. Per mantenere un ruolo
importante dovranno diversificare le attività.......
Una cosa però è certa. Il peso dei grandi gruppi, a iniziare dall’Enel, è destinato a diminuire.
Almeno 350.000 impianti che utilizzano sole, vento, biomasse e acqua
sono in Italia di proprietà di singoli cittadini, imprese, enti locali. E
la quota è destinata a crescere. In Germania sono ben oltre 1 milione
gli impianti non controllati dalle utilities.
Il fotovoltaico in
particolare sfugge più facilmente al controllo perché in molti casi le
potenze sono di piccola taglia. Il fatto che si avvicini rapidamente la grid parity
e che quindi nel giro di 2-4 anni questa tecnologia potrà diffondersi
senza incentivi apre scenari molto interessanti. In una fase di
transizione il solare dovrà sopportare i costi di trasformazione della
rete elettrica. Ma a un certo punto, grazie anche alla presenza di
accumuli decentrati, gli investimenti privati consentiranno di fornire
energia al Paese senza alcun peso per la collettività, evitando
l’importazione di gas o carbone.
Insomma, una democratizzazione
del sistema di produzione che si sposa con l’aumento della sicurezza e
con la competitività del Paese. Siamo all’inizio di una profonda
trasformazione del sistema energetico che, se gestita bene, porterà
risultati positivi non solo all’occupazione e all’ambiente, ma anche
all’economia e al controllo dal basso di un bene prezioso come
l’energia.
10 aprile 2012
Nessun commento:
Posta un commento